Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

TURISMO E CULTURA, LOMBARDO: "LA GIORNATA DELLA CULTURA SICILIANA, GRATIS PER GLI STUDENTI SICILIANI"

"La Sicilia è sempre più una meta che riesce a coniugare le esigenze di ogni turista, attirando ormai, persone da ogni parte del mondo, stante l’unicità dei nostri luoghi di interesse artistico-culturale e la ricchezza del nostro patrimonio
Palermo, 15/01/2016 - I risultati raggiunti dal sistema aeroportuale siciliano, con la Zola eccezione di Fontanarossa confermano la grande attrattività della nostra Regione, per altro facilitata dalle crisi nazionali ed internazionali che scoraggiano i turisti dal recarsi in paesi tradizionalmente concorrenti della Sicilia quali la Tunisia o la Turchia"

Lo scrive Toti Lombardo nella relazione introduttiva al suo disegno di legge depositato all'ARS per la "Istituzione della Giornata della cultura siciliana e per l'accesso gratuito degli studenti siciliani ai musei". Il provvedimento presentato dal parlamentare del MPA, prende spunto dai dati diffusi in queste ore circa l'aumento del numero di visitatori italiani e stranieri nei musei di tutta Italia, cui fa da contraltare la gestione dei musei regionali "che - afferma Lombardo - non brillano certo per efficienza se si pensa che in virtù di discutibilissimi provvedimenti del Governo ne è stata disposta la chiusura nei giorni festivi, nei momenti cioè in cui si registrano normalmente i maggiori afflussi."

Lombardo con il suo provvedimento propone di istituire l'ultima domenica di ogni mese la "Giornata della cultura siciliana" durante la quale sia gratuito l'accesso ai musei regionali e di rendere sempre gratuito l'accesso ai musei per gli studenti siciliani. "Anche questi sono strumenti per il rafforzamento della cultura e dell'identità siciliana."

"A livello nazionale - afferma il deputato del MPA - è inequivocabile come la giornata di gratuità fissata la prima domenica del mese siadivenuta uno strumento per canalizzare i flussi turistici, creando comunque un circuito anche di tipo economico indotto.
La Sicilia che vanta uno dei patrimoni storico-artistico-paesaggistici più ricchi e variegati al mondo ed una storia e tradizione culturale millenaria deve trovare gli strumenti adatti per "stare sul mercato", differenziando la propria offerta da quella nazionale e cogliendo le opportunità che la situazione internazionale sta offrendo e mettendo a frutto il suo enorme potenziale di crescita e sviluppo."

Commenti