Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TURISMO E CULTURA, LOMBARDO: "LA GIORNATA DELLA CULTURA SICILIANA, GRATIS PER GLI STUDENTI SICILIANI"

"La Sicilia è sempre più una meta che riesce a coniugare le esigenze di ogni turista, attirando ormai, persone da ogni parte del mondo, stante l’unicità dei nostri luoghi di interesse artistico-culturale e la ricchezza del nostro patrimonio
Palermo, 15/01/2016 - I risultati raggiunti dal sistema aeroportuale siciliano, con la Zola eccezione di Fontanarossa confermano la grande attrattività della nostra Regione, per altro facilitata dalle crisi nazionali ed internazionali che scoraggiano i turisti dal recarsi in paesi tradizionalmente concorrenti della Sicilia quali la Tunisia o la Turchia"

Lo scrive Toti Lombardo nella relazione introduttiva al suo disegno di legge depositato all'ARS per la "Istituzione della Giornata della cultura siciliana e per l'accesso gratuito degli studenti siciliani ai musei". Il provvedimento presentato dal parlamentare del MPA, prende spunto dai dati diffusi in queste ore circa l'aumento del numero di visitatori italiani e stranieri nei musei di tutta Italia, cui fa da contraltare la gestione dei musei regionali "che - afferma Lombardo - non brillano certo per efficienza se si pensa che in virtù di discutibilissimi provvedimenti del Governo ne è stata disposta la chiusura nei giorni festivi, nei momenti cioè in cui si registrano normalmente i maggiori afflussi."

Lombardo con il suo provvedimento propone di istituire l'ultima domenica di ogni mese la "Giornata della cultura siciliana" durante la quale sia gratuito l'accesso ai musei regionali e di rendere sempre gratuito l'accesso ai musei per gli studenti siciliani. "Anche questi sono strumenti per il rafforzamento della cultura e dell'identità siciliana."

"A livello nazionale - afferma il deputato del MPA - è inequivocabile come la giornata di gratuità fissata la prima domenica del mese siadivenuta uno strumento per canalizzare i flussi turistici, creando comunque un circuito anche di tipo economico indotto.
La Sicilia che vanta uno dei patrimoni storico-artistico-paesaggistici più ricchi e variegati al mondo ed una storia e tradizione culturale millenaria deve trovare gli strumenti adatti per "stare sul mercato", differenziando la propria offerta da quella nazionale e cogliendo le opportunità che la situazione internazionale sta offrendo e mettendo a frutto il suo enorme potenziale di crescita e sviluppo."

Commenti