Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

TURISMO, FISASCAT CISL: RISTORAZIONE COLLETTIVA, IL 5 FEBBRAIO E’ SCIOPERO NAZIONALE

Il rinnovo atteso da oltre 32 mesi dagli 80mila addetti del comparto
Roma, 14 gennaio – Incroceranno nuovamente le braccia il prossimo 5 febbraio gli ottantamila addetti della ristorazione collettiva impiegati nei servizi di preparazione e consegna di pasti su larga scala, mense aziendali, scuole e ospedali in attesa da oltre 32 mesi del rinnovo della parte speciale del contratto del turismo. E' quanto annuncia una nota della Fisascat Cisl. "La protesta nazionale -spiega il sindacato- convoglia il primo pacchetto di 8 ore di sciopero inizialmente previsto a livello territoriale dai sindacati nazionali di categoria Fisascat Cisl, Filcams Cgil, Uiltucs in seguito alla rottura al tavolo negoziale aperto con Angem e Aci e allo stallo delle trattative con le altre associazioni imprenditoriali Fipe Confcommercio, Federturismo Confindustria e Confesercenti, anch'esse firmatarie il contratto nazionale del turismo parte speciale ristorazione collettiva".

"I nodi sui temi del cambio di gestione, permessi per riduzione orario di lavoro ed ex festività, flessibilità oraria e malattia, sui quali Angem e Aci hanno avanzato proposte inaccettabili dichiarando peraltro l'indisponibilità ad erogare gli aumenti economici in linea con il contratto nazionale siglato con Federalberghi e Faita-Federcampig, al momento le uniche associazioni datoriali del comparto turistico firmatarie del rinnovo", avverte. I sindacati, spiega la nota, "valuteranno nelle prossime settimane se estendere la mobilitazione anche ai lavoratori dei pubblici esercizi, delle agenzie di viaggio e dei tour operator, delle catene alberghiere e alle dipendenze delle imprese turistiche, qualora non si definiscano soluzioni agli altri tavoli negoziali per il completamento dei rinnovi contrattuali nel settore turismo avviati con le associazioni datoriali Fipe e Fiavet Confcommercio, Confindustria e Confesercenti.

Per la Fisascat, è "urgente individuare un punto di mediazione per consentire la positiva conclusione dei negoziati e per valorizzare le professioni e i mestieri del turismo, chiamate a contribuire fattivamente per accogliere al meglio i milioni di turisti attesi con l'avvio dell'Anno Santo". "Il completamento dei rinnovi contrattuali nel turismo avrà un ruolo determinante per accogliere con professionalità chi visiterà il nostro Paese in occasione del Giubileo della Misericordia, un evento dal grande significato religioso che richiamerà milioni di pellegrini e turisti da tutto il mondo", ha dichiarato il segretario generale della categoria cislina, Pierangelo Raineri. "La proclamazione dello sciopero nazionale avviene proprio nel giorno del varo della proposta unitaria Cgil-Cisl-Uil sul nuovo modello contrattuale che auspichiamo si traduca a breve in una nuova intesa tra le parti sociali", ha sottolineato il sindacalista.

"E' necessario -ha concluso Raineri- tornare al più presto ai tavoli di confronto con l'obiettivo di dare un nuovo impulso alla contrattazione nel comparto turistico attraverso il completamento dei rinnovi dei contratti nazionali nell'interesse delle centinaia di migliaia delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti e per valorizzare i mestieri del turismo chiamati ad accogliere al meglio i milioni di turisti attesi con l'avvio dell'Anno Santo e che hanno già dato prova di grande professionalità in occasione di Expo 2015".

Commenti