Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

VILLA PICCOLO, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: VENTI STUDENTI PER SCOPRIRE LA CASA-MUSEO DEL POETA

Capo d’Orlando (Me), 2 febbraio 2016 - La Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella ha aderito al progetto di “alternanza scuola/lavoro” proposto dall’Istituto d’istruzione superiore Lucio Piccolo di Capo d’Orlando. Per cinque giorni, per un totale di 40 ore, venti studenti dell’Istituto Lucio Piccolo potranno frequentare Villa Piccolo, per scoprire la casa-museo e il parco, e conoscere la storia e le modalità di gestione della Fondazione, costituita nel 1970 per volontà del barone Casimiro Piccolo e della sorella Agata Giovanna, allo scopo di tutelare il patrimonio culturale, librario, naturalistico e artistico della Villa e della Famiglia.

Insieme al professore Vittorio Perna, che farà da tutor scolastico, e accompagnati dal personale della Villa, alcuni componenti della Fondazione Famiglia Piccolo interagiranno con i ragazzi della scuola: fra questi, i consiglieri Alberto Samonà e Aurelio Pes, Franco Valenti, membro del comitato scientifico, e l’amministratore Carmelo Germanà, che farà da tutor per conto della Fondazione.
Agli studenti sarà fatto conoscere da vicino il funzionamento della Villa e sarà offerto loro uno “spaccato” di come si svolge il lavoro al suo interno, con le attività di accoglienza dei turisti, di programmazione culturale e di tutela del vasto patrimonio storico e naturalistico.

Sono, inoltre, previste attività, nelle quali i ragazzi saranno coinvolti direttamente. Gli studenti saranno a Villa Piccolo il 4, il 5, l’11, il 12 e il 15 febbraio.

Commenti