Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

VILLA PICCOLO, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: VENTI STUDENTI PER SCOPRIRE LA CASA-MUSEO DEL POETA

Capo d’Orlando (Me), 2 febbraio 2016 - La Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella ha aderito al progetto di “alternanza scuola/lavoro” proposto dall’Istituto d’istruzione superiore Lucio Piccolo di Capo d’Orlando. Per cinque giorni, per un totale di 40 ore, venti studenti dell’Istituto Lucio Piccolo potranno frequentare Villa Piccolo, per scoprire la casa-museo e il parco, e conoscere la storia e le modalità di gestione della Fondazione, costituita nel 1970 per volontà del barone Casimiro Piccolo e della sorella Agata Giovanna, allo scopo di tutelare il patrimonio culturale, librario, naturalistico e artistico della Villa e della Famiglia.

Insieme al professore Vittorio Perna, che farà da tutor scolastico, e accompagnati dal personale della Villa, alcuni componenti della Fondazione Famiglia Piccolo interagiranno con i ragazzi della scuola: fra questi, i consiglieri Alberto Samonà e Aurelio Pes, Franco Valenti, membro del comitato scientifico, e l’amministratore Carmelo Germanà, che farà da tutor per conto della Fondazione.
Agli studenti sarà fatto conoscere da vicino il funzionamento della Villa e sarà offerto loro uno “spaccato” di come si svolge il lavoro al suo interno, con le attività di accoglienza dei turisti, di programmazione culturale e di tutela del vasto patrimonio storico e naturalistico.

Sono, inoltre, previste attività, nelle quali i ragazzi saranno coinvolti direttamente. Gli studenti saranno a Villa Piccolo il 4, il 5, l’11, il 12 e il 15 febbraio.

Commenti