La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CAPO D’ORLANDO, CONVEGNO SULLA CULTURA GRECA A MESSINA NEL SETTECENTO

Capo d’Orlando, (Me), 29/02/2016 - È stata presentata presso il Salone “Cristo Re” a Capo d’Orlando la ristampa del volume “Etymologicum Siculum” di Padre Giuseppe Vinci, intellettuale messinese del Settecento e parroco della comunità cattolica di rito bizantino della Città dello Stretto. Il convegno ha offerto un’occasione per dibattere sulla cultura messinese del XVIII secolo e sull’importante ruolo di centro culturale dell’ellenismo che la città ha avuto nei secoli passati, oltre che sulle evidenti tracce della cultura greca e bizantina nella lingua siciliana, così come nella onomastica e toponomastica del Valdemone. Sono intervenuti Padre Antonio Cucinotta della Parrocchia cattolica bizantina di “Santa Maria del Graffeo” in Messina, il Prof. Daniele Macris della Comunità Ellenica dello Stretto, la Dr.ssa Olga Nassis (Presidente della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia) ed il Prof. Avv. Antonio Matasso, responsabile della sezione dei Nebrodi della Comunità Ellenica dello Stretto.

Commenti