Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CAPO D’ORLANDO, CONVEGNO SULLA CULTURA GRECA A MESSINA NEL SETTECENTO

Capo d’Orlando, (Me), 29/02/2016 - È stata presentata presso il Salone “Cristo Re” a Capo d’Orlando la ristampa del volume “Etymologicum Siculum” di Padre Giuseppe Vinci, intellettuale messinese del Settecento e parroco della comunità cattolica di rito bizantino della Città dello Stretto. Il convegno ha offerto un’occasione per dibattere sulla cultura messinese del XVIII secolo e sull’importante ruolo di centro culturale dell’ellenismo che la città ha avuto nei secoli passati, oltre che sulle evidenti tracce della cultura greca e bizantina nella lingua siciliana, così come nella onomastica e toponomastica del Valdemone. Sono intervenuti Padre Antonio Cucinotta della Parrocchia cattolica bizantina di “Santa Maria del Graffeo” in Messina, il Prof. Daniele Macris della Comunità Ellenica dello Stretto, la Dr.ssa Olga Nassis (Presidente della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia) ed il Prof. Avv. Antonio Matasso, responsabile della sezione dei Nebrodi della Comunità Ellenica dello Stretto.

Commenti