Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CORRUZIONE. “LA PREVENZIONE COME RIMEDIO”, CONCLUSA A PALAZZO DEI LEONI LA GIORNATA

“Maladministration e corruzione - La prevenzione come rimedio”, conclusa a Palazzo dei Leoni la giornata formativa sull’anticorruzione. Folta la presenza dei partecipanti all'evento
03/03/2016 - Numerosa e qualificata la presenza dei partecipanti alla giornata formativa sull’anticorruzione dal titolo “Maladministration e corruzione - la prevenzione come rimedio” svoltasi nel Salone degli Specchi. Si è trattato della prima giornata formativa del 2016, organizzata nell’ambito delle iniziative in house per la sensibilizzazione del personale e degli altri enti locali del territorio sull’importante tema dell’anticorruzione. Ad aprire il meeting è stato il Commissario Straordinario della Città Metropolitana di Messina, dott. Filippo Romano, mentre i lavori sono stati introdotti dal Segretario Generale di Palazzo dei Leoni e Responsabile della Prevenzione della Corruzione, dott.ssa Maria Angela Caponetti, che ha sottolineato l’importanza del Piano di prevenzione come strumento sistemico che deve coinvolgere tutti i soggetti dell’Amministrazione.

La relazione del dott. Luigi Orsi, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, ha affrontato tutte le tematiche connesse all’argomento, con particolare riguardo agli aspetti legati alla prevenzione ed all’efficace contrasto dei fenomeni corruttivi.
All'evento, oltre alla nutrita presenza di funzionari e dipendenti dell’Ente, hanno partecipato numerosi professionisti e Segretari comunali, i rappresentanti della Prefettura, della Camera di Commercio e dell’Ordine degli Avvocati.
Al termine dei lavori è stata ribadita la necessità di proseguire il percorso intrapreso attraverso l’organizzazione di ulteriori giornate formative così come auspicato dal Commissario Straordinario, dott. Filippo Romano.

Commenti