Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CORRUZIONE. “LA PREVENZIONE COME RIMEDIO”, CONCLUSA A PALAZZO DEI LEONI LA GIORNATA

“Maladministration e corruzione - La prevenzione come rimedio”, conclusa a Palazzo dei Leoni la giornata formativa sull’anticorruzione. Folta la presenza dei partecipanti all'evento
03/03/2016 - Numerosa e qualificata la presenza dei partecipanti alla giornata formativa sull’anticorruzione dal titolo “Maladministration e corruzione - la prevenzione come rimedio” svoltasi nel Salone degli Specchi. Si è trattato della prima giornata formativa del 2016, organizzata nell’ambito delle iniziative in house per la sensibilizzazione del personale e degli altri enti locali del territorio sull’importante tema dell’anticorruzione. Ad aprire il meeting è stato il Commissario Straordinario della Città Metropolitana di Messina, dott. Filippo Romano, mentre i lavori sono stati introdotti dal Segretario Generale di Palazzo dei Leoni e Responsabile della Prevenzione della Corruzione, dott.ssa Maria Angela Caponetti, che ha sottolineato l’importanza del Piano di prevenzione come strumento sistemico che deve coinvolgere tutti i soggetti dell’Amministrazione.

La relazione del dott. Luigi Orsi, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, ha affrontato tutte le tematiche connesse all’argomento, con particolare riguardo agli aspetti legati alla prevenzione ed all’efficace contrasto dei fenomeni corruttivi.
All'evento, oltre alla nutrita presenza di funzionari e dipendenti dell’Ente, hanno partecipato numerosi professionisti e Segretari comunali, i rappresentanti della Prefettura, della Camera di Commercio e dell’Ordine degli Avvocati.
Al termine dei lavori è stata ribadita la necessità di proseguire il percorso intrapreso attraverso l’organizzazione di ulteriori giornate formative così come auspicato dal Commissario Straordinario, dott. Filippo Romano.

Commenti