Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORZA ITALIA GIOVANI: SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA, PRIMA TAPPA SIRACUSA"

"Formazione politica? Se a farla sono i giovani allora la gente si fiderà di più”
29/02/2016 – Federico Raineri, coordinatore provinciale dei giovani di Forza Italia ha commentato così l’iniziativa formativa del gruppo regionale del partito: Questa scuola di formazione è la prima vera occasione per la nostra generazione, per tornare protagonisti sul territorio recuperando i valori della libertà”.I valori del Centrodestra, sarà questo il tema del primo appuntamento del corso di formazione politica di Forza Italia Giovani Sicilia Orientale che si terrà sabato 5 marzo a Siracusa presso l’hotel Parco delle Fontane.

“Sarà un appuntamento fondamentale, di incontro, dibattito e studio per tutti i giovani di Forza Italia” dichiara Dario Moscato, Coordinatore Regionale Forza Italia Giovani Sicilia Orientale “torniamo a fare formazione per tornare a fare Politica, con la ‘P’ maiuscola, quella che parla di valori, idee, territorio. Solo con queste priorità potremmo sperare di riconquistare la fiducia dei giovani e dei cittadini.”L’evento è il primo di una lunga serie che si protrarrà nelle varie province siciliane, aprendosi al mondo giovanile e studentesco.

Commenti