Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

#FUCINADIDEE, 5 INCONTRI DEL GRUPPO FUCI “GIORGIO LA PIRA” PER GLI STUDENTI DI MESSINA

Messina, 14/02/2016 - Conferenza stampa martedì 16 alle 11,00 presso la Sala Ovale del Comune di Messina. Sarà presentata l’iniziativa #fucinadidee, un ciclo di cinque incontri di approfondimento organizzati dal gruppo FUCI - Messina “Giorgio La Pira” e rivolti a tutti gli studenti e non solo. Presenteranno il programma i presidenti del gruppo, Rosella Maiorana e Fabio Santonoceto. Sarà presente anche l’assessore alla Cultura e Identità del Comune di Messina, prof. Tonino Perna.
Il tema generale degli appuntamenti, che si svolgeranno nell’Accademia Peloritana dei Pericolanti presso il Rettorato, sarà “Etica Pubblica e Impegno Sociale” e il progetto vedrà la partecipazione di qualificati relatori (docenti dell’Ateneo peloritano ed esponenti della Chiesa messinese) che dialogheranno su singoli sotto-temi quali “Emergenza Povertà: la Costituzione disattesa”, “La crisi della Politica e la formazione dei giovani”, “La voce di chi non ha voce: i diritti dei più deboli”, “Il peso delle parole e la «macchina del fango»”, “Crisi economica: un’opportunità?”. Il ciclo di incontri gode dei patrocini gratuiti del Comune, dell’Università, della Diocesi e della Consulta Provinciale degli Studenti di Messina.

La F.U.C.I. (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) è la più antica associazione studentesca universitaria italiana. Nata nel 1896 a Fiesole, in Toscana, compie quest’anno 120 anni. Tra il 1926 e il 1927 fece la sua comparsa anche a Messina. In questi 90 anni, la Fuci ha operato nella città dello Stretto in maniera notevole e, dopo qualche anno di inattività, la tradizione della Fuci messinese arriva a noi oggi e l’associazione si propone di nuovo, come in passato, luogo di incontro, dibattito e formazione per i giovani universitari. Impegno e ricerca a servizio degli altri.
La fucina è il focolare a carbone del fabbro ferraio, nel quale vengono riscaldati sino all'incandescenza piccoli pezzi di ferro che vengono poi lavorati per percussione sull’incudine. Per estensione del termine, con “fucina” si indica la bottega del fabbro, ed è quindi anche sinonimo di laboratorio, officina. In senso figurativo, la fucina è il luogo dove si generano nuove idee. La nostra #fucinadidee quest’anno sarà perciò un luogo e un progetto di dialogo e confronto aperto a tutti.

Commenti