Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

IL SINDACO PESCATORE, OTTIMI ASCOLTI PER CASTELLITTO & C. SU RAI1



Trapani, 10 febbraio 2016 - Ottimi ascolti per il tv movie “il Sindaco Pescatore” coprodotto da Rai Fiction e da Guglielmo Ariè e Azzurra Ariè per Solaris Media, andato in onda lunedì 8 febbraio su Rai1. Con la regia di Maurizio Zaccaro e all'appassionata interpretazione di Sergio Castellitto, il film ha raccontato al grande pubblico italiano la vita di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica ucciso nel 2010. In onda in prime time su Rai1, ha ottenuto un risultato di 7 milioni 33 mila spettatori con uno share del 27.54%. La comunicazione di Solaris Media è stata curata da AV Emotional Events.

LA STORIA
Il 5 settembre 2010 sette colpi di pistola pongono fine alla vita di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore. Circa dodici anni prima Angelo, ancora solo pescatore, nauseato dal degrado e dall’incuria in cui il suo paese ed il suo mare stavano sprofondando, aveva deciso di impegnarsi in prima persona. Studiando durante le lunghe notti passate in mare, sacrificando il poco tempo libero concesso da un lavoro massacrante, aveva deciso di candidarsi a sindaco.
La sua semplicità, unita ad un carisma innato avevano convinto la gente di Pollica e di Acciaroli ad eleggerlo. Il programma era semplice “per andare avanti bisognava tornare indietro”, cioè recuperare i valori del passato, far tornare Acciaroli agli splendori di una volta. La politica della legalità e del rispetto per l’ambiente.
La politica dell’ascolto e del darsi da fare per risolvere i problemi. La politica che dà fastidio ai potenti e ai farabutti. In poco tempo il sindaco pescatore aveva compiuto un vera e propria rivoluzione culturale, trasformando un villaggio di pescatori in un paradiso per i circa ventimila turisti che lo frequentavano ogni estate.
Purtroppo questo improvviso benessere, questa ricchezza repentina avevano attirato ad Acciaroli anche gli speculatori, gli imprenditori collusi con la malavita, gli spacciatori: la camorra.
Angelo si schiera contro questi poteri in prima persona, spesso da solo. Per questo viene ucciso, lasciando nella disperazione sua moglie, i suoi figli, i fratelli, una comunità intera.

La SOLARIS MEDIA
www.solarismedia.it
La Solaris Media srl fondata da Azzurra Ariè e Guglielmo Ariè nasce con l’obiettivo di affermarsi con progetti di alta qualità e dalla passione di raccontare storie con le immagini.
E' impegnata nella produzione di fiction per il primetime, film lungometraggi, documentari di interesse culturale.
«Siamo molto soddisfatti del risultato finale, abbiamo fatto il film che volevamo fare. Sono tante le persone che vorremmo ringraziare e che hanno reso possibile tutto ciò. Prima di tutto la Rai, poi tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo Film. Alla famiglia Vassallo diciamo che per noi è stato un onore raccontare la storia di un uomo come Angelo» Guglielmo Ariè e Azzurra Ariè

Commenti