Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

LA BELLEZZA ANTICA DEI NEBRODI NELLO SGUARDO DEL CONTEMPORANEO

AL LOC DI CAPO D’ORLANDO IL WORKSHOP GRATUITO DEI MASBEDO
03/02/2016 - “In loco” è il nome del workshop rivolto ad 8 giovani artisti siciliani in programma presso il LOC – Laboratorio Orlando Contemporanea di Capo d’Orlando (Me). Cinque giorni –dal 15 al 20 febbraio prossimi- di laboratori intensivi di video editing, produzione e post produzione: visiting professor i Masbedo, al secolo Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni, tra i più importanti video artisti e innovatori nel campo dell’arte contemporanea, reduci dalla loro ultima personale al MART di Rovereto

Capo d’Orlando (Me), 3 febbraio 2016_Il territorio dei Nebrodi come luogo di ricerca creativa contemporanea legata al paesaggio naturale, ai suoi abitanti, alla sua socialità: è il cuore di In loco, il workshop gratuito di video arte promosso da LOC - Laboratorio Orlando Contemporanea, in collaborazione con il RISO – Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia di Palermo, in programma a Capo d’Orlando (Me) dal 15 al 20 febbraio prossimi. Curato da Giacomo Miracola, responsabile di LOC e dallo storico e critico d’arte Marco Bazzini, il laboratorio si rivolge a otto giovani artisti siciliani o residenti in Sicilia di età compresa tra i 18 e i 40 anni, che saranno accompagnati in questo percorso alla scoperta di nuovi contesti urbani e naturali dai MASBEDO, al secolo Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni, riconosciuti a livello nazionale tra i più innovativi video artisti contemporanei, per la loro capacità di miscelare differenti linguaggi artistici, dal teatro alla performance, dall’architettura al cinema.

Un’ulteriore tappa per il LOC di Capo d’Orlando, che continua nel suo progetto di promozione dell’arte contemporanea come luogo di socialità e costruzione di significato: da sessant’anni il comune di Capo d’Orlando invita gli artisti a riflettere sui temi del territorio e della contemporaneità, un’iniziativa che nel tempo ha dato origine alla collezione “Vita e Paesaggio” e che oggi trova con il workshop una nuova formula più aperta e partecipativa. Le 25 ore di laboratorio di editing video avanzato (presso lo Spazio LOC, via del Fanciullo, 2) suddivise tra teoriche e pratiche, tratteranno argomenti relativi al montaggio non lineare, alla produzione e post produzione video, uso della color correction, motion tracking ed effetti speciali 2 e 3D, fino alla realizzazione e montaggio finale del video che sarà poi proiettato al pubblico il 20 febbraio alle ore 18 presso il LOC.

Commenti