Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

LE PILLOLE DI ERCOLE AL TEATRO ANNIBALE PER I PICCOLI DIABETICI E I POVERI DI MESSINA

Messina, 6 febbraio 2016 -  Un’esilarante commedia francese degli anni Venti del secolo scorso per regalare tanti sorrisi, soprattutto ai piccoli diabetici e ai bambini delle famiglie più disagiate di Messina. Protagonista dell’iniziativa benefica, la compagnia teatrale Sceluq, in scena il 12 e 13 febbraio prossimi al teatro Annibale Maria di Francia con Le pillole di Ercole, pièce in due atti, scritta da Charles Maurice Hennequin e Paul Bilhaud e tradotta da Mario Pozzoli, per la regia di Nino Gangemi che, per l’occasione, si è ritagliato anche una piccola parte. La prima, riservata agli studenti delle scuole superiori Jaci, Cuppari, Minutoli e Quasimodo, è in programma alle 10 di venerdì 12 febbraio. Alle 20,30, la replica il cui ricavato andrà all’Agd, associazione Aiuto ai giovani diabetici di Messina, presieduta da Armando Maggiari, con sede nel reparto di pediatria del Policlinico universitario Gaetano Martino.
Sabato 13, alle 17,30 nuova performance, questa volta a sostegno dei bambini delle famiglie bisognose della città. È il Kiwanis club Peloro di Messina, presieduto da Umberto Giuffrè, a devolvere i proventi della vendita di 100 biglietti precedentemente acquistati. Ultimo spettacolo, sempre il 13, alle 21.

Interpreti di questa rivisitazione travolgente dell'intramontabile commedia transalpina, resa ancor più affascinante dall’ambientazione rigorosamente anni ’20, Antonio Scilipoti, Enzo Giammillaro, Matilde Perissinotti Bisoni, Piero Pino, Nino Gangemi, Sabrina Sciabà, Franco Costanzo, Francesca Guardina, Gaetano Lamberto, Pina La Monica e Rebecca Longo.
Sceluq è una compagnia teatrale messinese Onlus, costituitasi nel gennaio 2008 grazie a un gruppo di amici, ognuno con un proprio bagaglio di competenze, decisi a divertirsi e a far divertire. Proprio per sottolinearne le radici è stato scelto il termine Sceluq, parola araba da cui deriva il nome del vento Scirocco.

Ulteriori informazioni sul sito online sceluq.org, all’interno del quale sono rinvenibili foto e uno spot dell’evento, pubblicato anche su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=nmreAHH_ju8.

Commenti