Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MEET FILM FESTIVAL, A MAZARA DEL VALLO LA RASSEGNA EUROPEA DEL CINEMA DELLE SCUOLE

In programma dal 29 settembre al 1 ottobre 2016 a Mazara del Vallo il MEET Film Festival, rassegna europea del cinema delle scuole e non solo. Il 26 febbraio 2016 alle ore 16,30 nel Collegio dei Gesuiti - Sala La Bruna (Mazara del Vallo - P.zza Plebiscito), si è tenuta la Conferenza stampa per il lancio della terza edizione del Movies for European Education and Training (MEET) Festival del Festival MEET che avrà luogo dal 29 settembre al 1 ottobre 2016 a Mazara del Vallo

Mazara del Vallo (Tp), 01/03/2016 – Il festival si propone come opportunità di incontro e confronto per tutte le produzioni audiovisive che scuole, enti formativi e film-maker indipendenti realizzano sui temi dell’istruzione e della formazione., Uuna particolare attenzione è riservata alle opere realizzate all’interno del programma Erasmus e di attività di cooperazione internazionale.
L’uso dello strumento audio-visivo il fine principale del Festival è consentire a tali lavori di travalicare i contesti in cui sono nati per diventare patrimonio condiviso.

Un modo perpermette di sviluppare negli studenti di ogni età competenze trasversali legate alla creatività, allo spirito di iniziativa e ai linguaggi comunicativi della realtà dei nostri giorni.
In questa occasione lL’Associazione MEET ha presentato il bando 2016 già attivo sul sito del festival www.meetfilmfestival.eu e in cui si indicanocon l’indicazione delle sezioni filmiche e dei soggetti a cui sono aperte per l’invio dei che si possono iscrivere al Festivalvideo prodotti.

Alla Conferenza stampaInsieme al Festival sono stati illustrati i risultati del workshop condotto dall’Associazione AIM europeo realizzato all’internonell’ambito del progetto Erasmus+ “booktrailer and Video storytelling svoltosi dal 22 al 26 febbraio 2016 a Mazara del Vallo all’interno del III Circolo didattico “Bonsignore” e sono stati proiettati i filmati realizzati nel corso della settimana: ” il book trailer ideato dalle . 9 classi del III° CD coinvolte e i quattro video girati dal gruppo di insegnanti e direttori scolastici provenienti da 6 diversi paesi europei partner nel progetto europeo che raccontano con le immagini l’esperienza pedagogica vissuta dai ragazzi.

Il workshop condotto dall’Associazione MEET ha coinvolto insegnanti e DS di 6 paesi europei e 9 classi del III° CD. Durante la conferenza sono stati presentati i video realizzati dai docenti delle sei scuole europee e il Booktrailer realizzato da un gruppo di studenti del CD. Sono intervenuti il DS del CD Bonsignore Serafina Di Rosa, l’insegnante Germana Abbagnato, Il DS del “Widey Court Primary School” di Plymouth (UK). In questa occasione.

Infine i bambini stessi hanno preso la parola per illustrare le attività svolte durante il workshop per l’ideazione e costruzione del Booktrailer “Un mare di magiche amicizie”. il lavoro che li ha visti impegnati Il booktrailer, che racconta in modo creativo i libri letti in classe (“Il segreto di Nicola”, “fiabe siciliane” e “Pinocchio”), è stato proiettato durante la Conferenza riscuotendo grande successo tra il pubblico presente in sala.

Commenti