Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO; IL VALORE EDUCATIVO DELLA LEGALITÀ ECONOMICA, CONFERENZA DELLA GUARDIA DI FINANZA

02/03/2016 - Assai gradita dai ragazzi delle quinte classi dell’ITT Majorana di Milazzo la conferenza tenuta dal Capitano Michele Milazzo, comandante della locale caserma della guardia di finanza e il Vicebrigadiere Stefano Venuto imperniata sul valore civile ed educativo della legalità economica, con particolare riferimento alle attività, di fatto, svolte dal prestigioso corpo nel nostro Paese.
L’iniziativa, inserita nell'ambito dell'insegnamento "Cittadinanza e Costituzione", di cui nel programma pluriennale di attività e frutto del protocollo d'intesa all’uopo sottoscritto tra la stessa Guardia di Finanza ed il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha offerto alla folta platea l’opportunità di conoscere le contromisure messe in atto per contrastare l’ evasione fiscale e per condurre la lotta contro gli sprechi delle risorse pubbliche, la falsificazione di prodotti e l’abusivismo commerciale, non trascurando di stigmatizzare in merito al dilagante utilizzo, spaccio e traffico di sostanze stupefacenti.

Varie clip tematiche, inoltre, hanno altresì presentato l'attività della Guardia di Finanza, suscitando l'interesse dei maturandi in procinto di compiere scelte determinanti in vista del proprio futuro. Così, partendo dagli interessanti interventi concessi da interpreti ben noti, quali Franco Di Mare, Maurizio Crozza e Rosario Fiorello, i relatori hanno proposto ottimi spunti di riflessione sul tema della cittadinanza attiva e responsabile della legalità economica, da intendersi come valore concreto. Al termine, con l'ausilio dell'Unità cinofila, la simulazione di una ricerca di droga in un nastro trasportatore, per rendere concretamente l'idea del lavoro svolto dal Corpo al fine di garantire la legalità.

Commenti