Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIRTO, “ECO-SPAZI URBANI” INTESA CON L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI MESSINA

Mirto, firmato un protocollo per gli “ECO-Spazi urbani”, tra il Comune e l’Ordine degli Architetti di Messina
Mirto (Me), 20 febbraio 2016 - Firmato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa tra il Comune di Mirto e l’Ordine degli Architetti della provincia di Messina con l’obiettivo di valorizzare degli “Eco-spazi Urbani”, coinvolgendo direttamente i cittadini. A firmare l’accordo il Sindaco di Mirto, Maurizio Zingales e il Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Messina, Giovanni Lazzari. Presente anche un componente del direttivo dell’Ordine, Nuccia Calanni che in particolare segue i progetti e le iniziative nel territorio dei Nebrodi. Grazie a questo protocollo si svilupperà una strategia comune per riqualificare alcuni luoghi pubblici “minori” per renderli naturali luoghi di aggregazione e divenire piccoli e puntuali ambiti da “riconquistare” all’interno del tessuto urbano di Mirto.

In questa azione comune di individuazione degli eco-spazi urbani un ruolo importante dovranno averlo i cittadini che vorranno rendersi disponibili, così come le scuole che avranno modo di “adottare” alcuni luoghi. A tal fine verranno organizzati dei workshop tematici e incontri mirati finalizzati all’acquisizione di consigli, idee, proposte utili al raggiungimento dell’ “Idea progetto”.
“Inizia un percorso che, oltre ad avere una valenza culturale legata al recupero del patrimonio storico-artistico di Mirto, avrà un supporto tecnico-operativo ad idee progetto propedeutiche alla redazione da parte dell' ufficio tecnico comunale, dei relativi progetti preliminari”. Lo ha dichiarato il Sindaco Maurizio Zingales durante la sottoscrizione del Protocollo.

“La presenza dell’Ordine accanto alle piccole amministrazioni, custodi di tesori architettonici, vuole essere un segnale forte verso realtà che, seppure in mancanza di risorse finanziaria, vogliono comunque salvaguardare e valorizzare spazi urbani di grande valenza culturale”. Lo ha dichiarato Giovanni Lazzari, Presidente dell’Ordine degli Architetti.

Commenti