Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MIRTO: RIAPERTO DOPO L’ADEGUAMENTO L'EDIFICIO SCOLASTICO

 Mirto (Me), 15 feb. 2015 – E' stato riaperto nei giorni scorsi, dopo gli interventi di ristrutturazione per adeguamento dell'edificio scolastico alle norme di sicurezza ed al "risparmio energetico", il plesso della scuola elementare di Mirto. Grazie a questi lavori gli alunni delle scuole elementari sono potuti ritornati nella loro scuola con un look nuovo, ma soprattutto con servizi e strutture che permetteranno un notevole risparmio energetico grazie al cosiddetto "cappotto" creato all'esterno dell'edificio. Insieme ai ragazzi delle elementari sono ritornati anche i bambini della scuola dell'infanzia.

"Si tratta di un progetto voluto dall'amministrazione precedente e portato a termine con determinazione da quella guidata dal sottoscritto e che ha visto l'impegno costante e vigile dell'Assessore al ramo Rosetta Vitanza. Seppure vi siano tante difficoltà dovute alla spopolamento dei piccoli comuni collinari e montani è fondamentale mantenere una scuola efficiente e punto di riferimento per le famiglie della Comunità di Mirto". Lo ha dichiarato Maurizio Zingales, sindaco di Mirto, durante il suo intervento.
All'inaugurazione sono stati presenti il parroco di Mirto, Rev. Carmelo Scalisi che ha benedetto il plesso scolastico, il comandante della stazione dei Carabinieri, il luogotenente Lirio Orazio Passerello, il dirigente amministrativo dell’Istituto, Anna Franchina, la vice Preside, della scuola, Gabriella Messina, i docenti e alcuni genitori degli alunni.

Commenti