Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

NARCISO, CHI ERA QUESTO? TRA IL SERIO E IL FACETO, IL MITO DI NARCISO IN RIMA

Narciso, chi era questo? di Mimmo Mòllica (Amazon) - Formato Kindle - EUR 3,64
26/02/2016 - Dimmi di cosa ti vanti e ti dirò di cosa sei privo. Disconoscere il mito di Narciso, la preponderante forza del suo mito, ritengo debba essere il ‘naturale’ atteggiamento del narcisista. “Narciso? E chi era questo?” Il vero narcisista non può attribuire nemmeno allo stesso Narciso una fama superiore alla propria. Tra il serio e il faceto, il mito di Narciso messo in rima.

Il narcisismo, infatti, l’ho architettato io,
ed il nome Narciso l’ho brevettato, è mio.
Il mito di Narciso se non l’ho messo in rima,
è perché ero impegnato e un po’ per fare prima.
Per primo io son nato, pure prima di Dio,
così l’ho anticipato, e l’ho creato io.
Perché, vi sia ben chiaro, le cose del creato,
compreso il mio antenato, io l’ho già brevettato...

Pasolini narcisista e in mala fede?

Elsa Morante con un testo “scherzoso”, Madrigale in forma di gatto, accusa l’amico Pier Paolo Pasolini di narcisismo, di dubitabile amore per il proletariato e di protagonismo. La genialità e il suo vulcanico mondo letterario del grande regista-poeta e letterato mostrano alla Morante un Pasolini come Rimbaud, pronto al genocidio del mondo sottoproletario. Così nel 1964, dopo aver letto Poesia in forma di rosa, la Morante invia all’amico Pier Paolo uno scritto “scherzoso”, Madrigale in forma di gatto, con il quale lo accusa di ipocrisia, di finto amore e di malafede ideologica.

I “Tre Narcisi”, la Morante ultimo esempio di narcisismo antico

La Morante è stata uno degli ultimi esempi di un narcisismo antico, bizzosamente aristocratico, o un caso precoce e negato di narcisismo “postmoderno”? Certo in lei non c’è solo il narcisismo del poeta, magari accresciuto dall’egolatria romantica che ha fatto da ponte tra le malattie premoderne e quelle di oggi. Nella Morante il narcisismo appare abnorme, informe, illimitato. Si sviluppa come un parassita singolarmente aggressivo, è insieme fonte d’ispirazione e condanna esistenziale. Nei diari, la scrittrice ragiona apertamente su questo “fatale amore di sé”. Sente montarle dentro passioni travolgenti, assolute, e s’intestardisce a coltivarle anche quando sono distruttive.

UNA SOCIETÀ EBBRA DI APPARENZA E NARCISISMO

Nella sua omelia di Natale 2015, Papa Francesco, durante la Messa presieduta nella Basilica Vaticana, recita una preghiera per “i poveri e gli ultimi della terra”.
“In una società spesso ebbra di consumo e di piacere, di abbondanza e lusso, di apparenza e narcisismo, Lui ci chiama a un comportamento sobrio, cioè semplice, equilibrato, lineare, capace di cogliere e vivere l’essenziale. In un mondo che troppe volte è duro con il peccatore e molle con il peccato, c’è bisogno di coltivare un forte senso della giustizia, del ricercare e mettere in pratica la volontà di Dio.
Dentro una cultura dell’indifferenza, che finisce non di rado per essere spietata, il nostro stile di vita sia invece colmo di pietà

Narciso nella narrazione di Ovidio "attonito fissa sé stesso e senza riuscire a staccarne gli occhi
rimane impietrito come una statua scolpita in marmo di Paro. Disteso a terra, contempla quelle due stelle che sono i suoi occhi, i capelli degni di Bacco, degni persino di Apollo, e le guance lisce, il collo d'avorio, la bellezza della bocca, il rosa soffuso sul niveo candore, e tutto quanto ammira è ciò che rende lui meraviglioso. Desidera, ignorandolo, sé stesso, amante e oggetto amato, mentre brama, si brama, e insieme accende ed arde.
Quante volte lancia inutili baci alla finzione della fonte! Quante volte immerge in acqua le braccia per gettarle intorno al collo che vede e che in acqua non si afferra! Ignora ciò che vede, ma quel che vede l'infiamma e proprio l'illusione che l'inganna eccita i suoi occhi.
___________________

Commenti