Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

OSPEDALI PSICHIATRICI: IN SICILIA ATTIVATE 2 REMS PROVVISORIE, CALTAGIRONE E NASO

Alla data del 15 dicembre 2015 sono presenti nelle REMS, Residenze per l’Esecuzione della Misura di Sicurezza, n. 455 pazienti (prospetti allegati), mentre alla stessa data sono 98 le persone in stato di libertà che non hanno fatto ingresso in alcuna REMS. Tali criticità sono state illustrate anche dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria nel corso delle Audizioni avanti alla “Commissione Igiene e Sanità” del Senato che hanno avuto luogo nei giorni 17 e 22 settembre 2015. Sicilia: la Regione ha attivato due REMS provvisorie, di 20 p.l. ciascuna, ubicate nei comuni di Caltagirone (CT) e Naso (ME)


05/02/2016 - Relazione al Parlamento sul processo di superamento degli OPG di cui all’art. 1, comma 2 bis, della Legge 81/2014 di conversione del decreto legge 31 marzo 2014, n. 52, recante "Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari”. Dicembre 2015
1. Stato di attuazione della realizzazione delle REMS e adempimenti seguiti alla
diffida del Governo alle Regioni inadempienti
A partire dal 1° aprile 2015 le misure di sicurezza detentive del ricovero in ospedale
psichiatrico giudiziario e dell’assegnazione a casa di cura e custodia sono eseguite presso le
nuove strutture residenziali socio sanitarie denominate Residenze per l’Esecuzione della
Misura di Sicurezza (REMS), che gradualmente hanno iniziato ad accogliere i pazienti
internati negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e le persone raggiunte da provvedimenti
dell’Autorità Giudiziaria di applicazione di una misura di sicurezza detentiva, alle quali deve
essere dedicato un trattamento ed un’assistenza esclusivamente sanitaria a cura del Servizio
Sanitario Regionale.
Gli adempimenti connessi alla legge 81/2014 hanno impegnato l’Organismo di Coordinamento
del processo di superamento degli OPG, insediato presso il Ministero della salute e presieduto
dal Sottosegretario Vito De Filippo, Organismo che si è riunito con cadenza anche settimanale
nei mesi immediatamente successivi la scadenza prevista dalla legge e che ha monitorato con
assiduità la situazione e le diverse problematiche che sono sorte nelle regioni.
Intensa è stata in questi mesi la collaborazione tra il Ministero della Salute e il Ministero della
Giustizia, e tra l’Organismo di coordinamento e la Magistratura di sorveglianza, la quale fa
parte dal 2015 dell’Organismo stesso con una rappresentanza nazionale composta dai cinque
presidenti dei tribunali operanti nei distretti dove ha avuto sede un OPG.

Regione Sicilia - La Regione ha presentato un programma che prevede un costo complessivo
di 18,11 milioni di euro articolato nella ristrutturazione e adeguamento funzionale di 4
strutture situate nelle provincie di Catania, Caltanissetta e Messina per complessivi n. 80 posti
letto. I progetti di fattibilità prevedono, oltre alle REMS, la realizzazione di gruppi di
appartamenti pre-dimissioni e percorsi di riabilitazione per i soggetti ricoverati. Inoltre, la
Regione, nell’ambito del finanziamento complessivamente assegnato, ha individuato una
somma pari a 1,56 milioni di euro da destinare, con successivo programma, a interventi
finalizzati al supporto e potenziamento dei percorsi terapeutico-riabilitativi, attraverso
interventi di riqualificazione strutturale dei servizi territoriali.
Al momento, l’approvazione del programma è sospesa in attesa delle modifiche statutarie necessarie. Per quanto riguarda la fase transitoria, la Regione ha attivato due REMS provvisorie, di 20 p.l. ciascuna, ubicate nei comuni di Caltagirone (CT) e Naso (ME)

PROSPETTO INTERNATI PRESENTI NEI SINGOLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI
ALLA DATA DEL 15 DICEMBRE 2015

OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARIO - UOMINI - DONNE - TOTALE

BARCELLONA POZZO DI GOTTO                       35               5              40

Commenti