Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

POTATURA DELL’OLIVO A “VASO POLICONICO”, A FICARRA UN CORSO

Verso una nuova forma di gestione degli oliveti Prenderà il via a Ficarra (Me) dal 10 al 13 marzo 2016 il corso base di potatura a “vaso policonico”, per un sistema di gestione semplificato dell’oliveto
Ficarra (Me), 23/02/2016 - L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra (Me), con il patrocinio del Comune di Ficarra, Città dell’Olio, e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina. Le attività dimostrative di campo vedono la collaborazione delle aziende olivicole “Portale” e “Tortora” e dello sponsor “Motagrind” di Capo d’Orlando (Me). Il corso prevede un totale di 16 ore di attività formative, distribuite in 4 giornate di 4 ore; le prime due di teoria, 10-11 marzo, e le due dimostrative in campo, 12-13 marzo. Le giornate di pratica saranno si svolgeranno a Ficarra ”, il 12 marzo, presso l’azienda “Portale, e a Patti il 13 marzo, presso l’azienda “Tortora”. I partecipanti potranno mettersi alla prova in campo attraverso la guida di un docente. Saranno affrontate gli aspetti legati alla potatura di allevamento, su piante giovani, e di produzione su piante adulte. Alle attività di campo parteciperà anche Nino Schepisi, un esperto potatore, che ha rappresentato la Sicilia ai campionati nazionali di potatura a “vaso policonico”.

Ci sarà anche spazio per la degustazione di due oli EVO di qualità. Il corso è rivolto soprattutto ai giovani, agli operatori del settore, ai tecnici, a coloro che volessero aggiornarsi sulle nuove tecniche colturali dell’olivo e a tutti gli appassionati che volessero prendersi cura del proprio oliveto.
I docenti saranno Piero Catena, Alberto Nuzzi e Pippo Ricciardo, dottori Agronomi, esperti del settore. Parteciperà anche Felice Genovese, presidente dell’ordine degli Agronomi della provincia di Messina. L’adesione al corso prevede il pagamento di un contributo di € 50,00. La quota comprende: la fornitura di una forbice da pota, n. 1 pranzo-tavolata a base di prodotti tipici (giorno 12 marzo), e l’assicurazione per le giornate dimostrative in campo.

Il numero massimo di corsisti ammessi è di 25. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre l’8 marzo 2016. Sarà data priorità in base all’ordine di arrivo delle adesioni. Programma del corso - Giorno 10 marzo (Inizio corso – lezione teorica, ore 17,00-21,00) – Palazzo Busacca Via Umberto I – Ficarra (Me). Docenti: Dott. Agronomi Piero Catena, Alberto Nuzzi e Pippo Ricciardo - Giorno 11 marzo (Seconda lezione teorica, ore 17,00-21,00) – Palazzo Busacca Via Umberto I – Ficarra (Me) – Docenti: Dott. Agronomi Piero Catena e Alberto Nuzzi - Giorno 12 marzo (Terza lezione - attività dimostrativa, ore 9,00-13,00) – Az. Agricola Portale – Ficarra (Me) - Docenti: Dott. Agronomi Piero Catena e Alberto Nuzzi – Esperto potatore, Nino Schepisi - Giorno 13 marzo (Quarta lezione - attività dimostrativa, ore 9,00-13,00 – Consegna Attestati) – Az. Agricola Tortora, Patti (Me) - Docenti: Dott. Agronomi Piero Catena e Alberto Nuzzi – Esperto potatore, Nino Schepisi. Argomenti: L’areale dell’olivo, biologia e nutrizione. Gestione della chioma e tipologie d’intervento, aspetti morfologici e forme di allevamento (sarà approfondita la gestione semplificata a “vaso policonico”).

Modalità di esecuzione dei tagli. Organizzazione del cantiere di lavoro e sicurezza. Avversità dell’olivo.
Per info sul programma e modalità di adesione contattare l’ufficio turistico comunale o la segreteria organizzativa: tel. 0941/582604 – cell. 339 7910473 – 380 4699114. Oppure consultare i siti web www.sulletraccedelgattopardo.it - www.ficarra.it - e-mail: tracce.gattopardo@libero.it. Con questa iniziativa l’associazione “Sulle tracce del Gattopardo” si prefigge di raggiungere i propri scopi statutari: promuovere la formazione dei giovani che volessero avvicinarsi all’agricoltura, migliorare le capacità professionali degli addetti del settore, nonché promuovere la valorizzazione del patrimonio olivicolo siciliano, della cultura dell’olivo e dell’olio che vanta nell’isola una storia ultramillenaria.

Commenti