Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

REFEZIONE SCOLASTICA: A MESSINA FERMO DA UN MESE IL SERVIZIO

Fisascat CISL, Filcams CGIL, e UIltucs UIL: da un mese il servizio di refezione scolastica è fermo. Le organizzazioni sindacali preannunciano iniziative unitarie di lotta a difesa di un servizio essenziale per la comunità messinese
Messina, 10/02/2016 - “Quanto si è verificato in merito alla vertenza delle refezione scolastica di Messina, con la bocciatura del provvedimento amministrativo da parte dei revisori dei conti, non fa altro che dimostrare l’inefficacia dell’azione politica di questa giunta”. Dichiarano Filcams CGIL Fisascat CISL e Uiltucs UIL. L’interruzione del servizio di mensa ha creato numerosi disagi a migliaia di cittadini messinesi: gli ottanta lavoratori impegnati nel servizio di refezione scolastica che dai primi di gennaio si trovano senza retribuzione, lavoratori per la maggior parte monoreddito che non sanno come fare fronte alle spese correnti in quanto privi di retribuzione da più di un mese; le migliaia di piccoli utenti che si sono trovati sprovvisti di un servizio che molto spesso, soprattutto per le categorie più svantaggiate che rappresentano circa il 60% degli utenti, rappresentava l’unico pasto completo della giornata; a ciò si aggiunge il disagio creato ai dirigenti scolastici nel mantenere il tempo pieno nei plessi scolastici cittadini.

Tra l’altro bisogna sottolineare che durante la gestione del Comune di Messina, da parte della giunta Accorinti, il servizio di refezione scolastica abbia subito molteplici interruzioni. Blocchi denunciati più volte da parte delle Organizzazioni sindacali che avevano sollecitato l’amministrazione a provvedere alla predisposizione di bandi di gara pluriennali che avrebbero garantito la stabilità del servizio evitando queste spiacevoli conseguenze. “Tutto ciò è inaccettabile e lesivo dei più elementari diritti che la politica dovrebbe garantire. Il diritto al lavoro e la tutela delle classi sociali più svantaggiate” sostengono Carmelo Garufi e Francesco Lucchesi della Filcams CGIL, Pancrazio Di Leo e Salvatore D’Agostino della Fisascat CISL e Eliseo Gullotti della Uiltucs UIL.

I problemi dell’Amministrazione in merito alla mancata approvazione del bilancio preventivo 2015 devono trovare una immediata soluzione che garantisca un esito positivo a questa annosa vertenza. Non può essere che a pagare le inefficienze di questa amministrazione siano i lavoratori e gli utenti. La Giunta Accorinti deve assumersi le sue responsabilità e trovare le soluzioni per i cittadini che rappresenta.
“La responsabilità di quanto si è verificato sta in capo a questa giunta in quanto il modo in cui questa amministrazione ha affrontato le questioni di bilancio dimostra la scarsa attenzione verso i problemi dei cittadini a partire dai bambini” dichiarano i segretari Carmelo Garufi e Francesco Lucchesi della Filcams CGIL, Pancrazio Di Leo e Salvatore D’Agostino della Fisascat CISL e Eliseo Gullotti della Uiltucs UIL.

A fronte delle mancate risposte da parte dell’Amministrazione comunale i segretari della Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL preannunciamo nuove iniziative di protesta da parte degli addetti alla refezione scolastica nei prossimi giorni.

Commenti