Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

RISCOSSIONE SICILIA, CROCETTA: "IL SERVIZIO AI PRIVATI? MEGLIO FINE LEGISLATURA"

PALERMO, 29 febbraio 2016 - "Due cose avevano i Salvo in Sicilia: il servizio informatico e la riscossione. Se si vuole tornare a quella situazione fate pure, ma io non posso essere complice di questa situazione". Lo ha detto il presidente della Regione, Rosario Crocetta intervenendo in Aula nel corso della discussione della finanziaria regionale in merito all'articolo 33 che prevede il salvataggio di Riscossione Sicilia.
"Informatica ai privati, riscossione ai privati: se questo deve essere l'andazzo della legislatura meglio fermarla. Io non posso essere il notaio che assiste al fallimento dello statuto e dell'autonomia siciliana", ha detto ancora Crocetta chiudendo il suo intervento in Aula.

(ITALPRESS).

col1/abr/red

Commenti