Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RISCOSSIONE SICILIA, CROCETTA: "IL SERVIZIO AI PRIVATI? MEGLIO FINE LEGISLATURA"

PALERMO, 29 febbraio 2016 - "Due cose avevano i Salvo in Sicilia: il servizio informatico e la riscossione. Se si vuole tornare a quella situazione fate pure, ma io non posso essere complice di questa situazione". Lo ha detto il presidente della Regione, Rosario Crocetta intervenendo in Aula nel corso della discussione della finanziaria regionale in merito all'articolo 33 che prevede il salvataggio di Riscossione Sicilia.
"Informatica ai privati, riscossione ai privati: se questo deve essere l'andazzo della legislatura meglio fermarla. Io non posso essere il notaio che assiste al fallimento dello statuto e dell'autonomia siciliana", ha detto ancora Crocetta chiudendo il suo intervento in Aula.

(ITALPRESS).

col1/abr/red

Commenti