Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANTA LUCIA DEL MELA : MANKARRU 2016, LA CULTURA DEL DEFRIBRILLATORE

Santa Lucia del Mela, 18/02/2016 - Fervono i preparativi per l’edizione 2016 dell’esercitazione Mankarru 2016, VI Memorial Giuseppe Villa, che si terrà presumibilmente nel mese di aprile o nella prima decade del mese di maggio p.v.. Il tema di quest’anno sarà di diffondere fra la popolazione la cultura del defribrillatore. Numerosi studi hanno dimostrato come la diffusione del defibrillatore da un lato e soprattutto l’addestramento della popolazione dall’altro, abbia aumentato del 50% la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. La sicurezza va costruita giorno dopo giorno, con la collaborazione di tutti, allargando sempre più la rete e la diffusione dei defibrillatori e delle persone in grado di usarlo in caso di necessità.
Pertanto, verrà effettuato un corso di specializzazione ai volontari del gruppo comunale ed al corpo di Polizia Municipale, nonché un seminario informativo per la cittadinanza, con il coinvolgimento delle scuole, per approfondire le tecniche di primo soccorso e l’uso dei defibrillatori.

Il nostro comune, oltre a dotarsi di un defribrillatore all’interno della palestra comunale, come previsto dalla normativa vigente, sarà dotato di un defribrillatore in postazione mobile sull’autovettura della Polizia Municipale per essere sempre disponibile nel corso di manifestazioni sportive, gare ciclistiche, manifestazioni ricreative, ecc..
Quest’ultimo defribrillatore verrà acquistato personalmente dall’assessore alla protezione civile, Angelo Letizia, con la devoluzione della propria indennità di carica, e consegnato al comando della Polizia Municipale in occasione dell’esercitazione Mankarru 2016.
Il corso di BLSD sarà curato dalla cooperativa “Angeli per la vita” di Caltanissetta alla quale è già stato affidato l’incarico in data 31/12/2015 con determinazione n. 33 del Responsabile del IV Settore – Polizia Municipale.
L’esercitazione verrà organizzata nei dettagli dal gruppo comunale di protezione civile luciese.

Assessore Angelo Letizia

Commenti