Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SPORTELLO UNIVERSITARIO DI SANT’AGATA: SCONGIURATO PERICOLO, RESTA OPERATIVO

Sant’Agata di Militello, 01/03/2016 - «Fuori da ogni logica la chiusura di un servizio che evita a più di 3000 studenti di arrivare fino a Messina per sbrigare le burocrazie universitarie.» Commenta così Federico Raineri, coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani, la momentaneamente sospensione del provvedimento che prevedeva da martedì, primo giorno del mese di marzo, la chiusura dello sportello della segreteria dell’Università di Messina nel Comune di Sant’Agata di Militello.
«Sede che tra l’altro è a spese del Comune, quindi l’Università non sborsa un centesimo per questo servizio essenziale per i tanti fuori sede in provincia»
Una provincia, come ricordato dallo stesso Raineri, molto estesa e che non consente di risolvere facilmente certe pratiche burocratiche soltanto tramite il web. Ecco spiegata la sede distaccata dello sportello, operativa da ben 16 anni.
«Esprimiamo soddisfazione per aver allontanato momentaneamente questo pericolo. Noi di Forza Italia Giovani vigileremo sull’operato dell’amministrazione universitaria.»
La decisione è stata concordata durante l’incontro svoltosi giovedì pomeriggio tra il rettore dell’Università di Messina Pietro Navarra e il sindaco Carmelo Sottile che aveva chiesto il mantenimento dello sportello.

Commenti