La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

SPORTELLO UNIVERSITARIO DI SANT’AGATA: SCONGIURATO PERICOLO, RESTA OPERATIVO

Sant’Agata di Militello, 01/03/2016 - «Fuori da ogni logica la chiusura di un servizio che evita a più di 3000 studenti di arrivare fino a Messina per sbrigare le burocrazie universitarie.» Commenta così Federico Raineri, coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani, la momentaneamente sospensione del provvedimento che prevedeva da martedì, primo giorno del mese di marzo, la chiusura dello sportello della segreteria dell’Università di Messina nel Comune di Sant’Agata di Militello.
«Sede che tra l’altro è a spese del Comune, quindi l’Università non sborsa un centesimo per questo servizio essenziale per i tanti fuori sede in provincia»
Una provincia, come ricordato dallo stesso Raineri, molto estesa e che non consente di risolvere facilmente certe pratiche burocratiche soltanto tramite il web. Ecco spiegata la sede distaccata dello sportello, operativa da ben 16 anni.
«Esprimiamo soddisfazione per aver allontanato momentaneamente questo pericolo. Noi di Forza Italia Giovani vigileremo sull’operato dell’amministrazione universitaria.»
La decisione è stata concordata durante l’incontro svoltosi giovedì pomeriggio tra il rettore dell’Università di Messina Pietro Navarra e il sindaco Carmelo Sottile che aveva chiesto il mantenimento dello sportello.

Commenti