La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

SUPERSTRADA NORD–SUD SANTO DA STEFANO CAMASTRA - GELA, PER LA FILCA CISL «UN’ALTRA INCOMPIUTA»

Messina, 4 febbraio ’16 – È una situazione di stallo che allarma e non fa intravedere segnali positivi in prospettiva. La Filca Cisl di Messina torna ad accendere i riflettori sullo stato dei lavori di ammodernamento e sistemazione della Strada Statale 117 Centrale Sicula, che dovrebbe collegare Santo Stefano di Camastra a Gela. Dallo scorso 21 dicembre, a causa delle vicende giudiziarie che hanno portato al commissariamento della Tecnis Spa e alla cassa integrazione straordinaria per un anno dei 90 lavoratori, sono fermi i lavori nel cantiere del lotto B4/a. Senza dimenticare il cantiere del lotto B/2 fermo da quattro anni a seguito della decisione dell’Anas di rescindere il contratto con la Saicam.
«Sono passati 18 mesi dalla pubblicazione del nuovo bando di gara relativo al lotto B2 – sottolinea il segretario provinciale della Filca Cisl Messina, Giuseppe Famiano – un bando da 72 milioni di euro sul quale c’è il silenzio assoluto».

La Superstrada Nord-Sud negli anni ha subìto, dal Governo Crocetta, un riduzione del finanziamento prima di 172 milioni di euro e successivamente di altri 87,9 milioni di euro.
«Siamo di fronte ad una classe politica che non vuole ammettere la propria incapacità nel prendere decisioni forti e giuste per la collettività – aggiunge Giuseppe Famiano – al Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta chiediamo risposte concrete in termini occupazionali per i tantissimi lavoratori disoccupati su cui grava maggiormente il peso della crisi del comparto edile e misure immediate ed incisive per la riapertura dei cantieri. Il completamento della strada statale 117 Centrale Sicula rappresenta un volano per lo sviluppo economico per tutti i territori interessati».

Commenti