Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TAORMINA: L'ASSOCIAZIONE "NUOVAMENTE" PER UNA POLITICA PARTECIPATIVA

Taormina, 10 febbraio 2016 - Nasce l'Associazione Politica e Culturale "NuovaMente". Il presidente, Bruno De Vita, presenterà ufficialmente nei prossimi giorni, manifesto, organigramma, simbolo e sito internet del sodalizio scaturito proprio dall'idea e dalla convinzione che l'agire politico sia frutto di idee, programmi, valori, cultura e coinvolgimento partecipativo della collettività. "NuovaMente3" vuole organizzare eventi ed iniziative ed ha già previsto, tra le altre cose, l'attivazione di una "Scuola di formazione Politica" e l'organizzazione di una serie di seminari tematici. Il sodalizio è venuto alla luce, inoltre, con l'obbiettivo di dare una possibile offerta politica/culturale partecipativa, fattiva e di cambiamento, cogliendo il sentito e condiviso bisogno di dare voce a chi, ancora, non ha del tutto perso le speranze di poter, in qualche modo, cambiare il corso delle cose, non rassegnandosi ad essere solo spettatori passivi e a volte inconsapevoli. Presto verrà anche reso noto il direttivo del sodalizio ed anche i numerosi personaggio della vita sociale, culturale e politica che si sono avvicinati a questo nuovo modo di interessarsi della cosa pubblica. "I progetti che verranno promossi - dice De Vita - riguardano argomenti importanti quanto complessi, ed il messaggio che l'associazione ripropone con forza alla collettività è quello di non rimanere passivamente schiacciati da decisioni imposte dalla cosiddetta "casta", ma di prendere il coraggio a due mani e lavorare tutti insieme per provare a costruire una società migliore per noi e i nostri figli".

Commenti