Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

TERREMOTO 4.6 TRA LE PROVINCE DI RAGUSA E SIRACUSA, 8 FEBBRAIO ORE 16:35

Terremoto di magnitudo 4.6 oggi 8 febbraio 2016 alle ore   16:35  in  provincia di  Siracusa

Un terremoto di magnitudo Mw  4.6  è avvenuto nella provincia di Siracusa  oggi 8 febbraio 2016 alle ore   16:35  ora italiana, con coordinate geografiche (lat, lon) 36.98, 14.87 ad una profondità di 4 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma tra le province di Ragusa e Siracusa M 4.6,
Un terremoto di magnitudo ML 4.6 è avvenuto oggi 8 febbraio alle ore 16:35:43 italiane (08-02-2016 ore 15:35:43 UTC) localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV tra le province di Ragusa e Siracusa ad una profondità di 4 Km.
I comuni entro i 20 chilometri dall’epicentro sono: Palazzolo Acreide (SR), Giarratana (RG), Buscemi (SR), Ragusa, Monterosso Almo (RG), Cassaro (SR), Chiaramonte Gulfi (RG), Modica (RG), Buccheri (SR), Ferla (SR), Canicattini Bagni (SR), Rosolini (SR), Noto (SR).

Nell’area epicentrale del terremoto di magnitudo ML 4.6 avvenuto oggi (8 febbraio) alle ore 16:35:43 italiane tra le province di Ragusa e Siracusa, dal 6 febbraio 2016 ad oggi sono stati localizzati circa 20 eventi la maggior parte dei quali ha avuto magnitudo intorno a 2.0 e un solo evento di magnitudo superiore a 3.0: il terremoto di magnitudo ML 3.4 delle ore 02.41 italiane del 7 febbraio.

Come accade per la maggior parte dei terremoti di magnitudo maggiore di 3.5, anche per questo terremoto è stato calcolato il meccanismo focale con la tecnica del Time Domain Moment Tensor (TDMT, http://cnt.rm.ingv.it/tdmt) ed è stato ottenuto anche il valore della magnitudo momento Mw pari a 4.2. Il meccanismo focale è trascorrente ed è compatibile con lo stile tettonico dell’area.

Secondo i questionari di http://www.haisentitoilterremoto.it/, è stato risentito in una vasta area della Sicilia orientale. Di seguito la mappa del risentimento sismico in scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) che mostra la distribuzione degli effetti sul territorio.

link al post del blog INGVterremoti:  http://wp.me/pQl3O-2eU

link al blog INGVterremoti:  http://ingvterremoti.wordpress.com

Commenti