Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

TRIVELLAZIONI A RAGUSA, LEGAMBIENTE CHIEDE ANNULLAMENTO DELL’ORDINANZA DEL TAR DI CATANIA


Siracusa, 9 febbraio 2015 - Legambiente interviene in secondo grado di giudizio nel ricorso per fermare le trivellazioni per la ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in provincia di Ragusa. Nell’appello cautelare, presentato lo scorso 30 gennaio avanti il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (CGA), l’associazione ambientalista chiede l’annullamento dell’ordinanza emessa dal TAR di Catania, che aveva respinto la richiesta di sospensione della concessione edilizia rilasciata dal Comune di Ragusa alla società Irmino Srl, per la realizzazione di perforazioni in contrada Buglia Sottana.

Nell’appello gli avvocati di Legambiente, Corrado Giuliano e Nicola Giudice, contestano le conclusioni dell’ordinanza in questione. In particolare, insistono sul fatto che l’area oggetto della concessione edilizia, contrariamente a quanto affermato dal giudice di primo grado, era sottoposta a vincolo paesaggistico già prima dell’adozione del Piano paesaggistico della provincia di Ragusa, pertanto devono applicarsi al sito le clausole di salvaguardia, come aveva chiesto Legambiente motivando la domanda di sospensione della concessione edilizia rilasciata dal Comune di Ragusa.

Contestano, inoltre, le valutazioni del giudice circa la temporaneità delle opere di ricerca di gas naturale al centro dell’autorizzazione del Comune di Ragusa in quanto è
evidente come questa attività di prospezione sia finalizzata alla successiva estrazione degli idrocarburi.
Il Collegio difensivo di Legambiente chiede, pertanto, che il CGA annulli l’ordinanza del TAR di Catania ed accolga la domanda di sospensione cautelare della concessione edilizia rilasciata dal Comune di Ragusa.

Commenti