Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

VILLA ROMAMA DI PATTI: L’IGNORANZA E LA CRETINAGGINE NON CAUSERANNO LA CHIUSURA

Gli interventi sperimentali eseguiti sulla copertura della Villa romama di Patti hanno funzionato eliminando il problema d’infiltrazioni d’acqua nell’area absidale. Gli interventi terminati una quindicina di giorni fa hanno permesso così di trovare la soluzione all’annoso problema della copertura e la Soprintendenza adesso sta estendendo con un progetto gli interventi su tutta la copertura

98066 Patti (Me) 09/02/2016 - Esprimiamo soddisfazione per la riuscita di questo intervento sperimentale vista la grande campagna di disinformazione e soprattutto di attacchi al sito archeologico di Patti da parte di personaggi politici e non che ad oggi non si sono mai spesi per il bene archeologico e che oggi cercano visibilità. Nei giorni scorsi i volontari dell’Archeoclub sotto la guida attenta del Dott. Piero Coppolino hanno chiuse le buche dell’area della Gorgone dove sono stati realizzati interventi di restauro grazie alle borse di studio istituite dall’associazione. Mentre tra qualche settimana dovrebbero iniziare i lavori di restauro dei mosaici dell’area absidale dove si trova il mosaico della tigre che gioca con la palla.

In primavera ripartiranno gli scavi a cura dell’Università di Messina nella zona delle terme, mentre a breve i volontari dell’Archeoclub interverranno per il disserbamento anche in vista delle numerosissime scuole che nel mese di marzo visiteranno il sito pattese.
Grazie alla sinergia finora messa in atto e ai tentativi di discredito il sito della villa romana di Patti nel 2015 ha raddoppiato i visitatori e l’incasso.

“L’Archeoclub di Patti” conclude Calabria “è pronta a tutelare l’immagine della villa romana e della città di Patti in tutte le sedi opportune e vigilerà affinché l’ignoranza, la disinformazione e la cretinaggine non causeranno la chiusura del sito pattese con danni incalcolabili per la città di Patti. Non ci spieghiamo come mai ci siano interventi solo sulla villa romana e non anche sugli altri siti della Regione siciliana visto che molti sono in condizioni peggiori di quelli di Patti”.

Commenti