Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VILLA ROMANA DI PATTI: ARCHEOCLUB DI PATTI, EVITARE STRUMENTALIZZAZIONI POLITICHE

12/02/2016 - Con estremo rammarico l’Archeoclub di Patti comunica che non si occuperà più della villa romana di Patti onde evitare strumentalizzazioni politiche. Ci dispiace che sia stata organizzata una conferenza stampa senza che nessuno abbia invitato questa associazione che da tre anni ha svolto un intenso lavoro nel sito con l’impegno di risorse proprie. Gli attacchi provenienti dagli articoli de Il fatto quotidiano, di Striscia la notizia e dall’esponente del M5S on.le Zafarana unitamente alla notevole campagna di disinformazione a cui codesta associazione ha risposto puntualmente, ci spingono a prendere questa decisione nell’interesse e nel bene della città. Si tratta di chiari attacchi politici alla persona del presidente Calabria, colpevole d’essersi impegnato a favore della villa romana di Patti.

Riteniamo che la villa romana di Patti non possa subire questi continui attacchi per cercare di colpire il lavoro dell’Archeoclub o del suo presidente, prova nei sia il silenzio di politici e mezzi d’informazione su quanto finora è stato fatto. È opportuno che si evitino strumentalizzazioni politiche sulla villa romana e quindi l’Archeoclub ha deciso di fare un passo indietro per amore della città di Patti. Il mancato invito alla conferenza stampa, che riteniamo offensivo e umiliante oltre che una mancanza di rispetto da parte degli organizzatori ci porta a togliere il disturbo augurando a tutti gli enti preposti un buon lavoro per il futuro della villa romana.

Riteniamo opportuno ringraziare il Soprintendente ai BB.CC.AA. di Messina dott. Rocco Scimone, la dott.ssa Tigano Gabriella, il dott. Umberto Spigo e il dott. Piero Coppolino per la stima e la fiducia avuta nei nostri confronti dal 2013 ad oggi.

Commenti