Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AGRICOLTURA IN SICILIA: A VITTORIA È TUTTO PRONTO PER LA MOBILITAZIONE DI PROTESTA

Tutto pronto per la mobilitazione di lunedì 14 marzo 2016 per supportare la piattaforma rivendicativa contro la crisi del comparto agricolo. Il programma della manifestazione
Vittoria (Rg), 12 Marzo 2016 - È tutto pronto per la mobilitazione i protesta, che si attuerà lunedì 14 marzo al fine di supportare la piattaforma rivendicativa contro la crisi del comparto agricolo. In occasione della manifestazione, i Municipi dei Comuni che aderiscono – non solo siciliani, ma anche pugliesi e lucani - resteranno simbolicamente chiusi per tre ore, dalle 9 alle 12, con la sospensione delle attività e dei servizi comunali, ad eccezione dei servizi pubblici essenziali, dei quali verrà garantito il funzionamento.
Questo il programma: ore 9, concentramento dei partecipanti al Mercato ortofrutticolo; ore 10, partenza del corteo, con in testa i gonfaloni dei Comuni. Il corteo percorrerà le vie Neghelli, Adua, Roma, Cavour, e si fermerà in Piazza del Popolo, dove sono previsti gli interventi dei sindaci e dei rappresentanti del mondo agricolo.

Commenti