Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

ARKNOAH MESSINA: CORSI DI DIZIONE, FOTO, VINO E REGIA CINEMATOGRAFICA

Associazione Culturale Arknoah e Centro Multiculturale Officina insieme per il progetto FACES: in programma corsi di dizione, fotografia, accostamento al vino e regia cinematografica
Messina, 8 Marzo 2016 - Reduce da importantissimi riconoscimenti nazionali nel campo della produzione cinematografica (il documentario “A proposito di Franco” di Gaetano Di Lorenzo vincitore dello Sciacca Film Fest, del Premio Efebo d’Oro e nella cinquina finalista dei Nastri d’Argento), l’Associazione Arknoah, in collaborazione con il Centro Multiculturale Officina, promuove per i propri soci e per la città tutta la nuova stagione del progetto FACES (Formazione Arte Cultura e Spettacolo), ora domiciliato presso i locali dell’Officina siti in Messina, Via Crocerossa 69.

Con i corsi di Dizione (docente l’attore e speaker televisivo e radiofonico Mario Parlagreco), Fotografia (Alessandro Denaro, “Dialquadrato fotography”), Accostamento al Vino (Lillo Giacoppo, sommelier con qualifica internazionale) e con un workshop di Regia Cinematografica (Aurelio Grimaldi, scrittore, sceneggiatore e regista) si darà dunque inizio ad una nuova intesa, con l’auspicio che la stessa possa durare negli anni al fine di implementare occasioni di multiculturalità nel Centro.
Le iscrizioni alle attività didattiche saranno aperte fino al prossimo 22 marzo. Programmi e informazioni su www.arknoah.it, associazionearknoah@gmail.com e tramite i numeri di telefono indicati sul sito internet.

Commenti