Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ARKNOAH MESSINA: CORSI DI DIZIONE, FOTO, VINO E REGIA CINEMATOGRAFICA

Associazione Culturale Arknoah e Centro Multiculturale Officina insieme per il progetto FACES: in programma corsi di dizione, fotografia, accostamento al vino e regia cinematografica
Messina, 8 Marzo 2016 - Reduce da importantissimi riconoscimenti nazionali nel campo della produzione cinematografica (il documentario “A proposito di Franco” di Gaetano Di Lorenzo vincitore dello Sciacca Film Fest, del Premio Efebo d’Oro e nella cinquina finalista dei Nastri d’Argento), l’Associazione Arknoah, in collaborazione con il Centro Multiculturale Officina, promuove per i propri soci e per la città tutta la nuova stagione del progetto FACES (Formazione Arte Cultura e Spettacolo), ora domiciliato presso i locali dell’Officina siti in Messina, Via Crocerossa 69.

Con i corsi di Dizione (docente l’attore e speaker televisivo e radiofonico Mario Parlagreco), Fotografia (Alessandro Denaro, “Dialquadrato fotography”), Accostamento al Vino (Lillo Giacoppo, sommelier con qualifica internazionale) e con un workshop di Regia Cinematografica (Aurelio Grimaldi, scrittore, sceneggiatore e regista) si darà dunque inizio ad una nuova intesa, con l’auspicio che la stessa possa durare negli anni al fine di implementare occasioni di multiculturalità nel Centro.
Le iscrizioni alle attività didattiche saranno aperte fino al prossimo 22 marzo. Programmi e informazioni su www.arknoah.it, associazionearknoah@gmail.com e tramite i numeri di telefono indicati sul sito internet.

Commenti