La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

BIKE SHARING UNIVERSITARIO, RICHIESTA CREAZIONE SERVIZIO A MESSINA

Messina, 09/03/2016 – Gli studenti dell’Associazione Universitaria “Atreju – La Compagnia degli Studenti”, mediante una richiesta presentata del Senatore Accademico Francesco Torre e dal Presidente dell’Associazione Universitaria Andrea Fiore, considerato che il Comune di di Messina non offre alcun tipo di servizio legato alla mobilità sostenibile, hanno presentato istanza al Senato Accademico chiedendo di dare mandato al Rettore di istituire un apposito Tavolo Tecnico fra l’Amministrazione Universitaria e le Rappresentanze Studentesche al fine di discutere la possibilità di porre le basi per la creazione del servizio di “Bike Sharing”, potendo così, l'Università, rendersi promotrice di un modello di trasporto eco-sostenibile, moderno ed efficiente, già presente in altre città d’Italia.

La proposta nasce dall’esigenza e dalla consapevolezza che l’utilizzo di mezzi di trasporto “condivisi” costituirebbe una valida alternativa di mobilità non soltanto per il corpo studentesco, soprattutto per coloro i quali devono recarsi presso i Poli decentrati, ma anche per tutta la cittadinanza messinese che beneficerebbe di una sostanziale diminuzione dei costi di trasporto.

Inoltre, al fine di agevolare l’introduzione del suddetto servizio, è stata richiesta all’Amministrazione Universitaria l’adesione alla piattaforma europea “CIVINET ITALIA 2014-2017”, patrocinata dal Ministero Italiano dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare, avente l’obiettivo di incentivare e promuovere nelle Città italiane la condivisione di esperienze e buone pratiche per lo sviluppo e attuazione di politiche e misure nell’ottica della mobilità sostenibile, consentendo agli aderenti , fra cui è già presente il Comune di Messina, di essere sempre aggiornati sulle possibilità e le modalità di accesso ai finanziamenti.

Commenti