Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D’ORLANDO: UN IMMOBILE IN LOCAZIONE ‘SOSPESO’ DALLA CORTE D’APPELLO

Palazzo dei Leoni, sospesa l’efficacia esecutiva della sentenza relativa al rapporto locativo di un immobile a Capo d’Orlando. L’ordinanza emanata dalla Corte d’Appello di Messina
Messina, 09/03/2016 - La Corte d’Appello di Messina, con ordinanza dell’8 marzo 2016, ha disposto la sospensione della sentenza emanata il 10 marzo 2015 dal Tribunale di Patti a seguito di azione esperita dai sigg.ri Mormino Antonino e Mario e dalla sig.ra Adamo Sarina riguardante il rapporto locativo di un immobile adibito dall’ex Provincia regionale di Messina quale sede dell’Istituto d’Arte di Capo d’Orlando. In primo grado ai ricorrenti era stata riconosciuta la somma di 350.000 euro a titolo di canoni locativi, oltre interessi legali.
Palazzo dei Leoni si è opposto al provvedimento giudiziario affidando il ricorso all’avv. Gaetano Callipo.
La richiesta dell’immediata sospensione dell’efficacia della sentenza di primo grado ha ottenuto accoglimento sia per la probabile fondatezza nel merito sia perché è stato considerato concreto il pericolo derivante dall’esecuzione del provvedimento, tenuto conto in particolar modo della rilevante entità dell’importo in questione.

Commenti