Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

CAPO D’ORLANDO: UN IMMOBILE IN LOCAZIONE ‘SOSPESO’ DALLA CORTE D’APPELLO

Palazzo dei Leoni, sospesa l’efficacia esecutiva della sentenza relativa al rapporto locativo di un immobile a Capo d’Orlando. L’ordinanza emanata dalla Corte d’Appello di Messina
Messina, 09/03/2016 - La Corte d’Appello di Messina, con ordinanza dell’8 marzo 2016, ha disposto la sospensione della sentenza emanata il 10 marzo 2015 dal Tribunale di Patti a seguito di azione esperita dai sigg.ri Mormino Antonino e Mario e dalla sig.ra Adamo Sarina riguardante il rapporto locativo di un immobile adibito dall’ex Provincia regionale di Messina quale sede dell’Istituto d’Arte di Capo d’Orlando. In primo grado ai ricorrenti era stata riconosciuta la somma di 350.000 euro a titolo di canoni locativi, oltre interessi legali.
Palazzo dei Leoni si è opposto al provvedimento giudiziario affidando il ricorso all’avv. Gaetano Callipo.
La richiesta dell’immediata sospensione dell’efficacia della sentenza di primo grado ha ottenuto accoglimento sia per la probabile fondatezza nel merito sia perché è stato considerato concreto il pericolo derivante dall’esecuzione del provvedimento, tenuto conto in particolar modo della rilevante entità dell’importo in questione.

Commenti