Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

CAPO D’ORLANDO: UN IMMOBILE IN LOCAZIONE ‘SOSPESO’ DALLA CORTE D’APPELLO

Palazzo dei Leoni, sospesa l’efficacia esecutiva della sentenza relativa al rapporto locativo di un immobile a Capo d’Orlando. L’ordinanza emanata dalla Corte d’Appello di Messina
Messina, 09/03/2016 - La Corte d’Appello di Messina, con ordinanza dell’8 marzo 2016, ha disposto la sospensione della sentenza emanata il 10 marzo 2015 dal Tribunale di Patti a seguito di azione esperita dai sigg.ri Mormino Antonino e Mario e dalla sig.ra Adamo Sarina riguardante il rapporto locativo di un immobile adibito dall’ex Provincia regionale di Messina quale sede dell’Istituto d’Arte di Capo d’Orlando. In primo grado ai ricorrenti era stata riconosciuta la somma di 350.000 euro a titolo di canoni locativi, oltre interessi legali.
Palazzo dei Leoni si è opposto al provvedimento giudiziario affidando il ricorso all’avv. Gaetano Callipo.
La richiesta dell’immediata sospensione dell’efficacia della sentenza di primo grado ha ottenuto accoglimento sia per la probabile fondatezza nel merito sia perché è stato considerato concreto il pericolo derivante dall’esecuzione del provvedimento, tenuto conto in particolar modo della rilevante entità dell’importo in questione.

Commenti