Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CASO REGENI: 'IL SILENZIO E' DOLO', UN CONCORSO DEDICATO AL RICERCATORE UCCISO

Il Comunicato del 14 marzo 2016 dell'ufficio stampa nazionale di Avviso Pubblico, riguardo l'adesione di duecento Scuole italiane al Concorso dedicato a Giulio Regeni. Ulteriori particolari saranno illustrati dal Vicepresidente nazionale dell'Associazione, avv. Pietro Gurrieri, nel corso della conferenza stampa di presentazione della XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si terrà domani, 15 marzo 2016 alle ore 11, a Messina (Santa Maria Alemanna, via S. Elia), e a cui, oltre a Gurrieri, parteciperanno don Luigi Ciotti, Presidente di Libera, il Sindaco di Messina Renato Accorinti, Daniela Marcone, responsabile di Libera Memoria e Gregorio Porcaro, Referente Libera Sicilia.

INVITO ALLE SCUOLE ISCRITTE AL CONCORSO “IL SILENZIO E’ DOLO” ALLA GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME
INNOCENTI DELLE MAFIE

Roma, 14 marzo 2016 - Sono 198 le scuole primarie e secondarie di I e II grado, con sede in tutte le regioni italiane, che hanno aderito al Concorso “Il silenzio è dolo – Siamo l’Italia che sceglie il coraggio”, organizzato da Avviso Pubblico e diretto a favorire la diffusione la cultura della legalità costituzionale e della cittadinanza responsabile.
Avviso Pubblico, l’associazione degli enti locali contro le mafie, in vista della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che quest’anno si svolgerà lunedì 21 marzo a Messina e contemporaneamente in tanti luoghi in tutta Italia, chiede a tutte le scuole partecipanti di aderire alla Giornata della Memoria e dell’Impegno o, per chi non potesse farlo fisicamente, di unirsi idealmente trovando uno spazio per la lettura dei nomi e per fare una riflessione.

Un modo per insegnare ai ragazzi quanto sia importante ricordare nome per nome tutti gli innocenti
morti per mano delle mafie, creando in tutto il Paese un ideale filo di memoria, quella memoria
responsabile che dal ricordo può generare impegno e giustizia nel presente.

Avviso Pubblico chiede alle scuole che intendono unirsi al corteo di Messina o che vogliono partecipare “simbolicamente” di inviare all’indirizzo mail segreteria@avvisopubblico.it i dettagli di come desiderano partecipare.

Commenti