Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

EDOARDO BONCINELLI AL LICEO CAMINITI DI GIARDINI NAXOS

Giardini Naxos(Me), 09/03/2016 - Nell'ambito della I edizione del Festival della cultura scientifica, organizzato dal Liceo scientifico Caminiti di Santa Teresa di Riva e Giardini Naxos, sabato 12 marzo 2016, alle ore 10.30, presso l'Auditorium del liceo di Giardini Naxos, è programmato l'incontro, aperto al pubblico, con il professore Edoardo Boncinelli. Il grande genetista, interverrà sul tema "Il bello nella scienza". Introdurrà i lavori il prof. Massimo Gulisano dell'università di Catania, con il coordinamento dei proff. Donatella Barilaro e Nicola Monforte.
Il prof. Edoardo Boncinelli è uno dei massimi studiosi di genetica, già direttore del laboratorio di biologia molecolare presso l'Istituto universitario San Raffaele di Milano e direttore del Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del CNR di Milano. Vincitore di straordinari premi internazionali nell'ambito della ricerca scientifica, collabora con il Corriere della sera ed ha al suo attivo centinaia di pubblicazioni sia specialistiche che a carattere di alta divulgazione.
Il liceo di Giardini Naxos, dopo l'incontro con il prof. Giovanni Bignami, programmato a settembre 2015, nell'ambito di Naxoslegge, con questo evento che vede protagonista il professore Boncinelli, si conferma un vitale punto di riferimento per la promozione della cultura scientifica tra i giovani e per l'intero territorio.

Commenti