Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA, SCEGLI LA TUA AZIONE VIRTUOSA

World Water Day è la Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, all'interno delle direttive dell'agenda 21, dopo la conferenza di Rio
22/03/2016 - Oggi 22 marzo gli Stati che fanno parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite contrinuiscono alla promozione dell'acqua promuovendo attività concrete nei loro rispettivi Paesi. Con la coordinazione del dipartimento degli affari sociali e economici dell'ONU, la giornata internazionale dell'acqua 2005 determinò l'inizio di una seconda decade internazionale delle Nazioni Unite dedicata alle azioni per l'acqua. Ogni tre anni, a partire dal 1997, il World Water Council, organismo non governativo internazionale creato nel 1996 come piattaforma degli organismi internazionali e specialisti nel settore dell’acqua, con uno status consultivo speciale loro attribuito da Unesco ed Ecosoc, convoca un World Water Forum (Forum sull’acqua) per raccogliere i contributi e dibattere intorno agli attuali problemi locali, regionali e globali, problemi che non possono essere risolti senza un accordo quadro con obiettivi e strategie comuni.

Quest’anno l’iniziativa chiede uno sforzo in più. Individuare un comportamento virtuoso da tenere il 22 marzo prossimo, coinvolgere gli altri e fare un selfie video o foto da postare sui canali social di Green Cross Italia. La scuola che parteciperà riceverà un diploma e potrà entrare a far parte del Green School Network di Green Cross Italia. Sul sito http://www.greencrossitalia.org/ si trovano maggiori e dettagliate informazioni.

Tutti i partecipanti si sono impegnati a dare un contributo per salvaguardare l’oro blu del Pianeta, mettendo in pratica un’azione risparmiosa: fare la doccia anziché il bagno, chiudere il rubinetto quando ci si insapona, a scuola dedicare una parte delle lezioni ai temi della razionalizzazione dei consumi idrici, coinvolgere le famiglie, gli amministratori locali, gli enti, i media perché adottino e promuovano comportamenti individuali consapevoli e politiche virtuose. “Salva la goccia” lancia una sfida: trasformarsi il prossimo 22 marzo da spettatori ad attori del cambiamento, protagonisti di azioni concrete.

Perché l’acqua, risorsa preziosa senza la quale la vita non sarebbe possibile sulla Terra, è ancora mal distribuita e sprecata. Secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità e della Fao, nel mondo più di una persona su sei, circa 894 milioni di esseri umani, non ha accesso a fonti di acqua potabile. Entro il 2025 quasi due miliardi di abitanti del Pianeta vivranno in regioni ad alto rischio di crisi idrica. E mentre un cittadino europeo consuma in media tra i 200 e i 250 litri di acqua al giorno, uno dell'Africa Sub-Sahariana arriva a stento a 20 litri.
Così le Nazioni Unite nel 1992 hanno istituito la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day): 24 ore durante le quali gli stati membri promuovono attività concrete a difesa dell’acqua, e che le istituzioni nazionali e internazionali e le organizzazioni non governative di tutti i Paesi dedicano alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica su uno dei temi più critici della nostra era. Quest’anno il World Water Day ha un’importanza ancora maggiore, perché il 2013 è l’Anno internazionale della cooperazione nel settore idrico.
“Ecco perché Earth Day Italia sostiene l’iniziativa di Green Cross Italia” ha commentato Pierluigi Sassi, il presidente di EDI - “Condividiamo completamente sia le buone abitudini del decalogo per la promozione di un risparmio idrico quotidiano sia la proposta di un quiz utile a rilevare i livelli di consapevolezza”, entrambi lanciati assieme alla campagna ‘Salva la goccia’.

Come partecipare

Basta solo scegliere la propria azione virtuosa da mettere in pratica a tutela delle risorse idriche, postarla sul proprio profilo Facebook e/o su Twitter (utilizzando l’hashtag #salvalagoccia) e condividerla sulla pagina dell’evento ‘Salva la goccia’. E se vuoi personalizzare il tuo profilo facebook scarica le foto copertina e profilo di Salva la goccia.
Un contatore online sul sito web www.immaginiperlaterra.it calcolerà quanti comportamenti sostenibili si riusciranno a raggiungere e permetterà di conoscere in tempo reale il contributo che ciascuno avrà dato per la salvaguardia delle risorse idriche.

Chiudi il rubinetto mentre ti insaponi
Per lavarti i denti usa un bicchiere
Installa i riduttori di flusso ai rubinetti
Fai una doccia (breve!) anziché il bagno
Ripara i rubinetti che perdono
Per lavare la frutta non usare l’acqua corrente: basta una bacinella
Fai funzionare elettrodomestici, lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico
Riempi un catino per lavare piatti e stoviglie
Se hai un giardino, d’estate irriga le piante al mattino presto o di sera
Lava l’automobile in una stazione self-service

Commenti