Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INCENERITORE SEPPELLITO SOTTO UNA VALANGA DI NO A PACE DEL MELA

Pace del Mela (Me), 07/03/2016 - Ancora una volta le donne e gli uomini della Valle del Mela non hanno avuto dubbi: l'inceneritore non lo vogliono. Da Pace del Mela parte messaggio chiarissimo per Renzi e Crocetta: i loro progetti per regalare il business dei rifiuti, in cambio di malattie e sottosviluppo, ad aziende con pochi scrupoli è seriamente minacciato da una massiccia dose di democrazia diretta. Impossibile, infatti, ignorare che a Pace del Mela il 98,5% dei votanti (54,4%) ha segnato il NO. Il valore di questo risultato va oltre lo stretto di Messina e diffonde il suo chiaro significato a tutti i territori a rischio devastazione: la sovranità su di essi appartiene alle persone che li attraversano e i progetti di espropriazione e sfruttamento vanno respinti con forza.

I referendum comunali di Pace del Mela, San Filippo del Mela e Gualtieri Sicaminò hanno confermato tutte le aspettative del comitato promotore: prima fra tutte la valanga di NO che ha sepolto la truffa dell'inceneritore propinata dalla multinazionale venuta dal Nord. Accanto ai risultati, l'effetto più importante è la strada percorsa per raggiungerli, ovvero la campagna referendaria. Essa ha aperto le porte di ogni casa dei tre piccoli centri, lasciando entrare degli argomenti potentissimi. È anche grazie ai referendum che un sapere sempre più diffuso tra la gente rende granitiche le ragioni del NO.

Finalmente la Valle del Mela non è più solo un ricettacolo di veleni e sporchi interessi, ma anche un luogo in cui le persone ascoltano la loro coscienza e sono pronte a lottare e difendere la vita, la terra e il futuro.
Solo la sollevazione collettiva delle coscienze può salvare i destini di coloro ancora piccoli e di quelli che verranno. La prossima domenica 13 marzo migliaia di cuori pulsanti riempiranno le strade di Milazzo, in occasione del corteo regionale contro tutti gli inceneritori. La fiaccola di speranza che pulsa ormai forte nella Valle del Mela disegna un destino funesto non solo per il proposto inceneritore di Archi-San Filippo ma per tutti gli i suoi simili.
Ora più che mai inceneritori #fuoridaipolmoni!

Commenti