Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ISTITUTO ALBERGHIERO, LACCOTO: “E’ NATO A BROLO E A BROLO DEVE RIMANERE”

Laccoto. Ipotesi di spostamento dei nuovi iscritti dalla sezione staccata dell’Istituto Alberghiero di Brolo presso l’Istituto Tecnico “Merendino” di Capo d’Orlando. L’on. Laccoto, sottolinea che “l’istituto alberghiero nato per rimanere a Brolo e a Brolo deve rimanere”. Così, il deputato del Partito Democratico interviene nuovamente nella vicenda legata all’ipotesi della formazione di classi dell’Alberghiero nella sede del “Merendino” di Capo d’Orlando 
Brolo (Me), 03/03/2016 - “L’istituto alberghiero di Brolo è frutto di tanti sacrifici e sforzi politici. E’ nato per rimanere a Brolo e a Brolo deve rimanere”. Così, il deputato del Partito Democratico Giuseppe Laccoto, presidente della Commissione Attività Produttive, interviene nuovamente nella vicenda legata all’ipotesi della formazione di classi dell’Alberghiero nella sede dell’Istituto Tecnico “Merendino” di Capo d’Orlando. “In attesa di conoscere la risposta ufficiale all’interrogazione che ho presentato all’Assessore per l’Istruzione e la Formazione professionale, per le vie brevi mi è stato riferito che non vi è alcuna nuova disposizione che riguardi l’indirizzo alberghiero dell’Istituto Merendino di Capo d’Orlando”. “Ribadisco – afferma Laccoto – che né nei tavoli tecnici provinciali, né nella proposta dell’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione risulta esservi alcuna traccia di una allocazione diversa dei nuovi studenti iscritti all’Istituto Alberghiero di Brolo. Per cui sarebbe illegittimo qualsiasi provvedimento in questo senso”. “Se c’è un problema di aule a causa dell’elevato numero di richieste di iscrizione, bisogna risolverlo senza perdere tempo – afferma ancora Laccoto – perché si deve consentire la prosecuzione dell’attività scolastica ai nuovi iscritti all’Istituto Alberghiero di Brolo”. “Questa sede è stata scelta perché baricentrica rispetto ad un comprensorio che è tra i primi in Sicilia per numero di posti letto, può essere a supporto di tutte le strutture ricettive del territorio e dare quindi sbocchi occupazionali immediati”.

Nei giorni scorsi Laccoto era intervenuto sulla vicenda con le note che seguono.
Come annunciato, il deputato regionale del Partito Democratico Giuseppe Laccoto, presidente della Commissione Attività Produttive, ha presentato una interrogazione sulla vicenda legata allo spostamento di alcune classi dell’Istituto Alberghiero di Brolo.
Nell’atto ispettivo, inviato al Presidente della Regione e all’Assessore per l’Istruzione e la Formazione professionale, Laccoto chiede “se nella nuova proposta regionale sia stata esaminata ed accolta l’ipotesi di spostamento dei nuovi iscritti dalla Sezione staccata dell’Istituto Alberghiero di Brolo presso l’Istituto Tecnico “Merendino” di Capo d’Orlando o siano stati concessi nuovi indirizzi formativi”. L’on. Laccoto, sottolinea inoltre che “né nei tavoli tecnici provinciali, né nella proposta dell’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione risulta esservi alcuna traccia di questa nuova allocazione dei nuovi studenti iscritti all’Istituto Alberghiero di Brolo”.

Laccoto, quindi, sollecita garanzie sulla prosecuzione dell’attività scolastica all’Istituto Alberghiero di Brolo ai nuovi studenti iscritti e chiede al Governo Regionale quali iniziative abbia finora assunto “al fine di consentire la prosecuzione dell’attività scolastica ai nuovi iscritti all’Istituto Alberghiero di Brolo, consentendo agli stessi di avere certezza sulla sede naturale regolarmente autorizzata”.

“Sono orgoglioso di aver contribuito a portare a Brolo, anni fa, le classi dell’Istituto alberghiero. Oggi torno a mettere in campo le mie energie per difendere ad ogni costo quello che ho ritenuto e ancora adesso ritengo un bene prezioso”. Lo sostiene il deputato regionale del Partito Democratico Giuseppe Laccoto, presidente della Commissione Attività Produttive all’Ars, che annuncia una interrogazione parlamentare sull’argomento. “Mi sono già attivato per incontrare i massimi organi regionali e nazionali dell’istruzione, ma sarebbe necessario – afferma Laccoto - che l’amministrazione comunale individuasse dei locali da cedere in comodato d’uso gratuito alla Provincia Regionale per poter ospitare le classi dell’Istituto”. “L’alberghiero a Brolo è stato frutto di una scelta oculata e lungimirante, rivolta alle giovani generazioni che, grazie a questa scuola, possono trovare sbocchi occupazionali immediati. Non dobbiamo far disperdere un patrimonio di professionalità e cultura – prosegue l’on. Laccoto – ma dobbiamo agire per contrastare una decisione incomprensibile e non suffragata da necessari atti propedeutici”.

Commenti