Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

LACCOTO: ““L’APPROVAZIONE DELLA FINANZIARIA È SOLO IL PRIMO PASSO, DOPO SUBITO LE RIFORME”

Nella seduta di stamattina, l’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato l’ordine del giorno proposto dall’on. Giuseppe Laccoto che impegna il governo a mantenere le somme necessarie per il funzionamento del dissalatore dell’isola di Vulcano. “Dopo il voto irresponsabile dell’aula che, a scrutinio segreto, aveva bloccato le risorse – commenta Laccoto – adesso vincoliamo il governo a reperire i fondi e a provvedere, con la prossima legge stralcio, a mantenere un impianto fondamentale per Vulcano e tutte le Eolie”

Palermo, 02/03/2016 - “L’approvazione della manovra finanziaria da parte dell’Assemblea Regionale rappresenta solo il primo passo di un percorso che si deve porre come traguardo il varo di riforme ormai imprescindibili per la Sicilia”. Lo afferma il presidente della Commissione Attività Produttive Giuseppe Laccoto commentando la manovra che ha ottenuto il via libera dall’Ars. “Sono diverse le cose buone di questa Finanziaria – afferma Laccoto. I fondi per gli enti locali potranno essere destinati al pagamento delle rate dei mutui o agli investimenti. Risorse fondamentali per sbloccare cantieri e progettazioni sono state stanziate nel fondo di rotazione e poi ci sono i fondi riservati ai contratti dei precari e le direttive per la definitiva stabilizzazione adottate seguendo la norma nazionale. Ai Comuni, in particolare, abbiamo voluto rivolgere un’attenzione particolare destinando, ad esempio, gli stessi fondi del 2015 ai centri con meno di 5mila abitanti. Allo stesso modo - prosegue Laccoto - abbiamo impegnato il Governo a trovare i fondi necessari al mantenimento del servizio di trasporto scolastico per gli studenti delle superiori.

Un servizio che non può essere mantenuto dalle famiglie. Bene anche lo stop ai contributi a pioggia contenuti nella ex tabella H: sono stati preservati i finanziamenti agli enti con finalità sociali e a servizio dei disabili, ma bisognerà anche procedere al riordino attraverso la legge stralcio dei trasferimenti per gli enti culturali. I tagli per 400 milioni e il freno alle spese hanno poi consentito di sbloccare 500 milioni attesi dal Governo Nazionale che rappresentano – prosegue Laccoto - linfa vitale per l’economia della nostra Regione. Altra norma importantissima contenuta nella Finanziaria è quella che trasferisce ai Comuni le autorizzazioni del demanio che possono consentire l'apertura anche per tutto l'anno di alcune attività. Un provvedimento, questo, che mette fine alle lungaggini legate al rilascio delle autorizzazioni e di fatto agevola le imprese e sostiene l'economia.

Adesso, però - afferma Laccoto - tocca mettere mano con decisione alle riforme di interi settori, come quello dei consorzi di bonifica o quello dei forestali per imprimere una svolta a questa legislatura. Da presidente della Commissione Attività Produttive – prosegue Laccoto – mi attiverò da subito per la riorganizzazione di enti e partecipate e mettere un freno alle spese pazze che hanno caratterizzato il passato. Da questa Finanziaria si parte: abbiamo il dovere di dare le risposte attese dai siciliani in tema di tagli e di risparmi, dobbiamo indirizzare ogni energia verso la modernizzazione e la competitività internazionale delle nostre imprese, dobbiamo fare della Sicilia una regione moderna ed europea. Ma tutto ciò - conclude Laccoto - sarà fattibile solo con il concorso di tutti”.

Commenti