Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LEGGE DI STABILITÀ ALL’ARS, GERMANÀ: “SÌ ALLA PRIMA FINANZIARIA SENZA MUTUI NÉ EQUITALIA”

La nota del deputato regionale del Nuovo CentroDestra,onorevole Nino Germanà, contenente le dichiarazioni del parlamentare al termine del voto alla Legge di stabilità, tenutosi quest'oggi all'Ars
02/03/2016 - “Cento milioni per i Cantieri di lavoro; fondi consistenti per Irfis, Crias e Ircac che ridaranno ossigeno al tessuto imprenditoriale; 60 milioni in più per i Comuni, affidando loro la gestione del demanio e la destagionalizzazione dei lidi balneari; istituzione del fondo di rotazione per la progettazione; interventi fattivi per i forestali, unito all’impegno di presentare -entro 90 giorni- il ddl di riforma del comparto e la sua approvazione in Aula -non oltre il mese successivo- : una svolta epocale, questa del riordino del settore forestale!” queste le somme che tira il deputato regionale del Nuovo CentroDestra, onorevole Nino Germanà, al termine del voto odierno alla legge di stabilità.

Il parlamentare rimarca anche l’azione virtuosa della sessione economica dell’Assemblea regionale, nominando la ricapitalizzazione di Riscossione Sicilia “il che ci ha evitato la svendita a Equitalia”, commenta.

“Se il nostro atteggiamento è cambiato nel corso della legislatura, lo si deve essenzialmente ad una collaborazione con le forze di maggioranza che hanno opportunamente deciso di aprirsi al confronto, e hanno accolto le nostre proposte, finalizzate a dare un futuro più sereno alla nostra Isola.
Ho ripetuto spesso che, per natura, noi siamo uomini di governo – prosegue Germanà – e non per fame ingorda di poltrone ma perché abbiamo la consapevolezza che soltanto governando si possono cambiare sensibilmente le cose. Da qui il nostro percorso in commissione prima e in Aula poi, volto a migliorare la legge, articolo per articolo, finché non abbiamo ritenuto di essere davanti una buona legge per la Sicilia, nonostante i gravosi pesi che la nostra terra porta con sé. Nonostante tutto, per la prima volta dopo molti anni, è stata approvata la prima Finanziaria senza mutui e di questo non possiamo che essere soddisfatti”.





Commenti