Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

L’OSPEDALE CARDARELLI DI NAPOLI OSPITA IL XV CONGRESSO REGIONALE DI MEDICINA INTERNA

01/04/2016 - Puntuale anche quest’anno torna il congresso regionale FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), giunto alla sua 15ª edizione. L’evento, a cura di Generoso Uomo, Presidente della FADOI Campania, e di Andrea Fontanella, Presidente eletto della FADOI Nazionale,si terrà giovedi 7 e venerdi 8 aprile 2016 presso il padiglione X, del centro Biotecnologie dell’Ospedale Cardarelli di Napoli. Tema dell’incontro, i cui lavori inizieranno a partire dalle ore 9, sarà “Il ruolo della Medicina Interna Ospedaliera: il paziente complesso acuto. La presa in carico attraverso un approccio clinico, assistenziale e sociale del paziente complesso, cronico, anziano, pluripatologico, il quale spesso necessita di lunghe e ripetute degenze e ricoveri, determina impegno di risorse umane ed economiche.

Il ruolo della medicina interna è quello della valutazione globale del paziente nella sua interezza. Per i prossimi anni lo sforzo della FADOI sarà quello di effettuare scelte appropriate per il trattamento del paziente e non della patologia, integrando l’attività territoriale nella gestione del paziente stesso, anche al fine di ottimizzare le risorse. Ci saranno 5 workshop ognuno dedicato a tre casi clinici, letture e confronti interattivi sulle novità terapeutiche : antibiotico terapia, diabete, anticoagulanti orali diretti, nuove prospettive terapeutiche nella BPCO (proncopneumopatia cronico ostruttiva), ipercolesterolemia e profilassi, terapia del tromboembolismo venoso.

“ Ci preme sottolineare che formazione e ricerca sono il fulcro della mission FADOI - , afferma Generoso Uomo -, per fronteggiare la costituzione delle aree critiche relative al paziente complesso”.
Gli abstract scientifici saranno pubblicati sulla rivista societaria della FADOI, “Italian Journal of Medicine”.

Commenti