La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MALTEMPO SICILIA: BURRASCA FORTE CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE

Maltempo: pioggia, neve e forti venti in diverse zone del Paese. Allerta arancione sulla Calabria tirrenica. Il rapido passaggio di una perturbazione sulle regioni settentrionali apporterà un peggioramento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni, venti forti e neve a bassa quota. Venti occidentali da forti a burrasca, con rinforzi di burrasca forte sulla Sicilia, in special modo sui settori costieri, con mareggiate lungo le coste

4 marzo 2016 - Il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base delle previsioni disponibili e d’intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del paese, potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche. Sono in atto precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco e accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento; al di sopra dei 500 metri, e localmente a quote più basse; in atto venti occidentali da forti a burrasca, con rinforzi di burrasca forte su tutto il sud, sul Lazio e sulla Sicilia settentrionale in particolare, in special modo sui settori costieri del messinese e del palermitano, con mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani allerta arancione per rischio idrogeologico sulla Calabria tirrenica. Allerta gialla idrogeologica sui settori appenninici di Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Basilicata, su tutta la Campania e sui restanti settori calabresi nonché sulla Sicilia settentrionale.


Commenti