Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MEDICI IN SCIOPERO: UNO STATO DI CRISI CHE PERDURA DA ANNI

Sempre più in difficoltà il comparto sanitario: le OO.SS. “preparano” il terreno dello sciopero nazionale dei prossimi 17/18 marzo, con le “#100 ASSEMBLEE IN CITTÀ”. Appuntamenti in Sicilia per assemblee intersindacali: Domani, giovedì 10 marzo, ore 12.00, assemblea intersindacale di tutta la dirigenza medica veterinaria e sanitaria dell’ASP Enna; e venerdì 11 marzo alle ore 11.00, presso l’Aula Magna del POLICLINICO di Catania

9/03/2016 - Vista la totale assenza di risposte da parte di Governo e istituzioni, tutte le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria (AAROI-EMAC, ANAAO ASSOMED, CIMO, CGIL FP MEDICI, CISL MEDICI, FASSID, FESMED, FVM, UIL FPL MEDICI), parteciperanno compatte allo sciopero dell’intera la classe medica indetto per le giornate del 17 e 18 marzo altre 48 ore di sciopero (dopo quello del 16 dicembre scorso) in prosecuzione della stessa vertenza.

La protesta dà la misura di quanto grande sia la determinazione che le OO.SS. mediche, veterinarie e sanitarie hanno messo in campo per far valere le ragioni delle loro rivendicazioni e la consapevolezza del pericolo che sta correndo la tenuta del Sistema Sanitario Nazionale.
Alzare il livello dello scontro presuppone obiettivi chiari, condivisibili e condivisi attraverso una campagna di sensibilizzazione il più capillare possibile.

Con lo slogan # 100 ASSEMBLEE IN CITTÀ, le OO.SS. mediche fanno capire l’impegno profuso per alzare il livello di attenzione verso un problema, quello sanitario nazionale, che riguarda tutti e che ha portato alla decisione di incrociare le braccia per 48 ore.
A tal fine, nel percorso di preparazione allo sciopero nazionale del 17 e 18 marzo prossimi, giovedì 10 marzo alle ore 12.00 presso la sala convegni del P.O. Umberto I° di Enna, si svolgerà l’assemblea intersindacale di tutta la dirigenza medica veterinaria e sanitaria dell’ASP Enna con la partecipazione di Pietro Pata, segretario regionale Anaao Assomed Sicilia.

Inoltre, venerdì 11 marzo alle ore 11.00, presso l’Aula Magna del POLICLINICO di Catania, si svolgerà l’assemblea intersindacale di tutta la dirigenza medica veterinaria e sanitaria dell’AOUP V. Emanuele.

Commenti