Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MESSINA, GERMANÀ:”SFIDUCIA, LE AFFERMAZIONI DI D'ALIA SONO IN GRAN PARTE CONDIVISIBILI”

Messina, 12/03/2016 – "Adesso basta:che la sfiducia sia un atto richiesto dai messinesi e dovuto alla città è la nostra posizione dalla prima ora e tale resta, in assoluta coerenza, ma non c'è altro tempo da perdere in comunicati e tentennamenti", così il deputato regionale del Nuovo CentroDestra, Nino Germanà. "Come abbiamo annunciato per bocca della nostra capogruppo Daniela Faranda nei giorni scorsi (quindi nessuna novità in quanto affermo), il partito si è confrontato con le sue componenti interne per affrontare un ragionamento inter nos sulla situazione in essere. Va da sè che a questo seguono confronti con gli alleati della coalizione di governo- regionale e nazionale- insieme ai quali si sta seguendo già un percorso che punta alla costruzione di un unico riferimento per i moderati.
Per tale ragione", prosegue il parlamentare, "non sono trascurabili le affermazioni del presidente D'Alia che oltretutto sono, a mio avviso, in gran parte condivisibili: Messina ha bisogno di una progettualità concreta e un risanamento generale ed è questo il punto di partenza dal quale muovere ogni considerazione possibile, al di là di ogni retorica o sovrastruttura. Siamo disposti a lavorare e dialogare con tutte le componenti su sfiducia e parallelamente, ovviamente, al programma.
Ma ci si sieda urgentemente per ulteriore confronto tra le parti. Diversamente, noi andremo avanti comunque come avevamo affermato!

Commenti