Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“MESSINA, LE DONNE, I TALENTI, #SIAMOPIÙDELLAMETÀ”

Nella Giornata Internazionale della Donna ritorna la II edizione dell'evento che si svolgerà sabato 5 marzo negli spazi di Palazzo Zanca, organizzata dal Gruppo Pari Opportunità di CMdB in collaborazione con l’Assessora alle pari opportunità del Comune di Messina Patrizia Panarello

Messina, 3 marzo 2016 - Nel salone delle Bandiere, la serata sarà animata da interventi e performance artistiche; nell'atrio si potranno visitare mostre e postazioni dedicate all'artigianato e alla gastronomia, così come riassunto nella bella locandina curata da Flavia Tortorella dell'Istituto Antonello:
“L’indole e la capacità delle Donne messinesi raccontate attraverso la musica, la fotografia, l’artigianato, la gastronomia, lo sport, testimonianze, video filmati e mostre artistiche”.
All’evento saranno presenti tra le altre: Sefora Adamovic, Emilia Ammirato, Francesca Borgia, Marica Calogero, il duo Gemelle Palazzolo, Ivana Risitano, Margherita Smedile, Cooperativa Lunaria e nuove, personalità quali Maria Baronello, Giuseppina Borghese, Eleonora Bovo, Rosamaria Crupi, Michela De Domenico, Cettina Donato, Giulia Fasolo, Angela Manca, Olga Nassis, Laura Paradiso, Simona Rando*, Elisabetta Reale, Cristina Scotto, Krizia Sitajolo (*Danzarte" di Giovanna Tedesco), Donatella Venuti.

Saranno allestite le mostre di Toponomastica femminile sulle Madri della Patria, Paesaggi di Carla Bonomo, Freedom Flotilla 2015 a Messina di Rosaria Colica, Donne di Anna Giamporcaro, Migranti di Lucia Florio, Donne in lotta di Corrado Speziale, Le Donne dell’Istituto Antonello, i disegni “Sessualità e identità di genere” di Sefora Adamovic e le Citazioni celebri sulle donne di Lilli Jeni.
La manifestazione, che sarà presentata anche quest'anno da Palmira Mancuso, direttrice di Messinaora, in collaborazione con l’esperto del Sindaco alla comunicazione Giampiero Neri, si colora di uno scopo politico-sociale e culturale specifico dal momento che, in occasione della visita che si terrà dal 5 al 7 marzo a Messina di una delegazione della Coalizione internazionale della Freedom Flotilla 2016 (che anche quest’anno passerà da Messina diretta a Gaza), il Gruppo pari opportunità di CMdB ha deciso di sostenerla e finanziarla, organizzando un aperitivo solidale “Bello e buono - dolce o salato” con annesso concorso, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Freedom Flotilla 2016. Avremo il piacere di ascoltare l’intervento di Renè Abu Roub in rappresentanza della Comunità palestinese a Messina e Wendy Goldsmith della Coalizione internazionale Freedom Flotilla 2016.

Chiediamo a tutte e tutti di essere solidali con questa iniziativa ed aderire alla Freedom Flotilla 2016 (http://www.freedomflotilla.it) condividendo questo momento di festa con tutte noi, per celebrare i talenti, la forza e l'autodeterminazione delle Donne, stanche dell'immagine stereotipata di “vittime” per scoprirsi e presentarsi come Protagoniste.

Commenti