Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA: SUCCESSO A TRIESTE PER I PRODOTTI DEI NEBRODI

Binomio qualità-area protetta per prodotti di pregio
S. Agata Militello, 14 marzo 2016 – Si è conclusa a Trieste la 10a edizione di Olio Capitale, la più importante fiera specializzata interamente dedicata alle migliori produzioni di olio extravergine d'oliva. Ospitata presso le sale della Stazione Marittima, la rassegna ha registrato la presenza di centinaia di espositori per far scoprire ad un pubblico sempre più ampio le caratteristiche organolettiche, differenze e qualità del prezioso prodotto. Destinato a far crescere la cultura dei consumatori nonché a favorire l’esportazione di olio di qualità, ha partecipato alla manifestazione anche il Parco dei Nebrodi rappresentato dai produttori bio olivicoli di Cesarò per far conoscere le caratteristiche dell’olio dei Nebrodi ma anche itinerari e servizi dell’area protetta più grande di Sicilia.

Commenti