Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

TAORMINA, RIPRISTINO DELLA PAVIMENTAZIONE DELLO SVINCOLO AUTOSTRADALE E RIFACIMENTO DELLA SEGNALETICA

A partire da lunedì 7 marzo avranno inizio le attività di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani abbandonati sulle pertinenze della strada statale 284 “Occidentale Etnea”, nei territori comunali di Randazzo, Maletto e Bronte

5-3-2016 - Dal 7 al 15 marzo 2016 saranno eseguiti lavori di rifacimento dei tratti ammalorati della pavimentazione dello svincolo di Taormina e sue pertinenze. Nel contempo si procederà al ripristino della segnaletica orizzontale. I lavori saranno effettuati anche nelle ore notturne per non congestionare la viabilità nella giornata e per definire gli interventi anche prima della data preventivata. La esecuzione degli interventi comporterà, di volta in volta, la parzializzazione delle corsie in entrata ed in uscita dello svincolo, la chiusura della pista Telepass in entrata e l’accesso in autostrada in entrambe le direzioni di marcia (verso Catania e verso Messina).

Nell’intera area è istituito il limite massimo di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso in prossimità nei punti sottoposti alla manutenzione. Lavori, deviazioni, restringimenti e possibili code saranno segnalati da apposita cartellonistica.
I lavori saranno effettuati, a seguito di selezione pubblica, dalla ditta “Musumeci Costruzioni Generali spa di Letojanni”
Direttore dei Lavori geom. Giulio Mungiovino. La spesa è sostenuta con fondi del CAS.

Anas comunica che a partire da lunedì 7 marzo avranno inizio le attività di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani abbandonati sulle pertinenze della strada statale 284 “Occidentale Etnea”, nei territori comunali di Randazzo, Maletto e Bronte. Tale iniziativa, risultato di una conferenza di servizi tenuta due settimane fa su iniziativa di Anas e indetta dal comune di Maletto, coinvolge le amministrazioni comunali dei tre centri etnei, che per primi hanno mostrato sensibilità in merito all’annoso e deplorevole fenomeno dell’abbandono di rifiuti da parte di cittadini incivili che, nel tempo, aveva fatto nascere inutili contenziosi tra Anas e le amministrazioni locali.

È obiettivo di Anas, naturalmente, coinvolgere nel tempo un sempre maggiore numero di amministrazioni comunali. Le attività di raccolta avranno inizio la mattina di lunedì, con partenza dal km 0,000 della statale in località Randazzo e proseguiranno fino a Bronte. Il personale di Anas presterà servizio al fine di segnalare all’utenza, in transito in entrambe le direzioni, la presenza di uomini e mezzi impegnati nell’attività di rimozione dei rifiuti.

Commenti