Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

BETALAND PERDE, MA CONQUISTA LA SALVEZZA!

17 APRILE 2016 - Un’eroica Betaland Capo d’Orlando è sconfitta dalla Dolomiti Energia Trentino per 81-82, ma ha conquistato la salvezza matematicamente. Un altro miracolo è stato compiuto nella piccola Capo d’Orlando, l’Orlandina è ancora nell’Olimpo della pallacanestro italiana. Senza Boatright, Stojanovic, e avendo perso a partita in corso Simas Jasaitis per una botta alla schiena, i ragazzi di coach Di Carlo hanno dato tutto in campo e reso orgogliosi i propri tifosi nonostante la sconfitta. Cinque gli uomini in doppia cifra: Bowers (11), Ilievski (15), Basile (13), Laquintana (10) e Zoltan Perl high scorer con 16 punti. Doppia doppia per Laurence Bowers 11 punti e 12 rimbalzi, sfiorata per Oriakhi (8 punti e 14 rimbalzi). Grandissimo l’applauso tributato dal PalaFantozzi, caloroso come sempre, a questi ragazzi per l’impegno e l’attaccamento alla causa e alla maglia.

Primi due di Locket appoggiando al tabellone, risponde Ilievski dall’arco assistito da Oriakhi. Il lungo nigeriano conquista una palla sotto e inchioda la bimane al ferro (5-2 dopo 2’). Due canestri dai 6.75 (Basile e dopo Ilievski) portano la Betaland sul 11-4 al sesto con coach Buscaglia costretto al time-out. Ilievski ruba palla a Pascolo e alza l’alley-oop per Nankivil, ma il tentativo volante è errato. Pascolo d’all’arco interrompe.

Il digiuno ospite, ma Simas Jasaitis appena entrato in campo risponde pan per focaccia (14-7). Flaccadori da 3, Lofberg dalla media per il -2 (14-12) all’ottavo. A 30’’ dalla fine del primo quarto la Dolomiti impatta sul 14-14, ma Jasaitis piazza la seconda tripla della sua serata (17-14). Prima che suoni però, Flaccadori trova il varco per la penetrazione vincente (17-16).
In avvio di secondo quarto gli ospiti arrivano al primo vantaggio con Lockett (17-18). Rimbalzo offensivo concesso alla squadra di Buscaglia che trova la schiacciata di Wright su assist di Lockett. Bowers realizza in layup, Laquintana in contropiede da sotto dopo l’intercetto proprio di Bowers e al 13esimo la situazione è in equilibrio (21-22). Lo rompe Basile che riceve in transizione da Laquintana e scuote la retina dall’arco (24-22 al 14esimo). Sorpasso e controsorpasso con Perl che prima non riesce a contenere Lockett e dopo segna subendo il fallo, ma sbagliando il libero aggiuntivo (26-25). Basile da fuori, Forray da 3 al 15esimo è pari a 28. Di puro cuore l’Orlandina tiene botta continua tre palle consecutive in attacco e grazie a Ilievski e Laquintana è avanti 32-31 al 18esimo. Oriakhi posterizza Pascolo, Laquintana intercetta e lancia Bowers che subisce fallo e in lunetta fa 2/2 (36-33 al 19esimo). Forray realizza, Perl in coast to coast permette all’Orlandina di chiudere in vantaggio all’intervallo (38-37). Al rientro sul parquet Bowers segna sei punti in sequenza, Basile cinque e nonostante la strenue resistenza di Trento con il layup di Perl al 24esimo è (51-44). Oriakhi inventa una palla schiacciata a terra per Ilievsk, Perl realizza da sotto, la Betaland vola sul +11 (55-44 al 24esimo), ma non demorde la squadra di Buscaglia che piazza un parziale di 2-8 e al 27esimo è 57-52.

Laquintana dall’angolo su assistenza di Perl, Perl da 3 su assist di Basile e la Betaland Capo d’Orlando si porta nuovamente sul +11 a 2’ dalla fine del terzo quarto (63-52). Con coraggio Perl si butta dentro, segna subendo il fallo e concretizzando il libero supplementare (66-57.
Massimo vantaggio in apertura di ultima frazione grazie alla tripla di Vlado Ilievski (+12, 69-57). Gli ospiti provano a rientrare guidati da Pascolo (parziale 0-10), quando ancora Pascolo ruba a Nankivil e l’arbitro commuta al lungo americano della Betaland fallo antisportivo il PalaFantozzi prova spingere i propri beniamini (71-69 al 35esimo).

Da fuori Ilievski da respiro alla Betaland, ogni contatto adesso è importante e l’atmosfera diventa incandescente con i ragazzi di Di Carlo che hanno già esaurito il bonus (73-73 al 36esimo). A 3’30’’ dalla fine Dolomiti Energia in vantaggio grazie a un parziale di 4-18 (73-75). Pareggi Oriakhi da sotto, ma Pascolo dipinge una parabola delle sue ed è 75-77 al 2’12’’ dal termine. Anche gli ospiti esauriscono il bonus, Bowers fa 1/2 in lunetta, poi serve Laquintana che realizza al vetro (78-77). Tripla di Flaccadori, 1/2 di Laquintana e a 30’’ è 79-80. Pascolo in isolamento è contenuto bene, il rimbalzo difensivo è di Perl che subisce anche fallo, 2/2 in lunetta per l’ungherese (81-80 a 23’’ dalla fine). Wright raccoglie dalla spazzatura una palla e realizza da sotto per il definitivo 81-82.

Betaland Capo d’Orlando – Dolomiti Energia Trentino 81-82 (17-16)(38-37)(64-57)
Betaland Capo d’Orlando: Ihring ne, Basile 13, Ilievski 15, Laquintana 10, Perl 16, Nicevic 2, Jasaitis 6, Munastra ne, Zanatta ne, Bowers 11, Oriakhi 8, Nankivil. All: Di Carlo
Dolomiti Energia Trentino: Poeta ne, Pascolo 16, Forray 9, Lofberg 2, Flaccadori 17, Sutton 5, Lockett 10, Lechthaler 2, Wright 12, Berggren 9. All: Buscaglia

Commenti