Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

BOOK SHARING A MESSINA: “ATREJU, LA COMPAGNIA DEGLI STUDENTI PORTA AVANTI LA BATTAGLIA”

L'Associazione Universitaria “Atreju – La compagnia degli studenti” porta avanti la propria battaglia culturale relativa al Book Sharing.
MESSINA, Messina, 8 aprile 2016 – Il servizio di condivisione di libri, già attivo presso il dipartimento di Giurisprudenza dal 26 maggio 2015, è molto utilizzato dagli studenti che quotidianamente si recano presso i locali della biblioteca sita all’interno del Rettorato. L'esperimento al plesso centrale è sicuramente riuscito: da quella data ad oggi tantissimi studenti hanno contribuito non soltanto con lo scambio di qualsiasi tipologia di libro, dal manuale universitario al romanzo, ma hanno anche dimostrato una grande responsabilizzazione, mai prendendo un testo dallo scaffale senza prima riporne un altro cosi come vuole la regola unica del servizio “se prendi un libro, lascia un libro”.

Gli studenti di Atreju non vogliono fermarsi qui. Da un lato è stata rinnovata la richiesta per l'installazione di una cartellonistica rigida che pubblicizzi al meglio la presenza del suddetto servizio e consenta di diffondere ancor di più questa pratica virtuosa, dall’altro, per il tramite del Presidente dell’associazione Andrea Fiore e del Senatore Accademico Francesco Torre, viene chiesto con fermezza che il servizio venga esteso a tutti i poli dell'Ateneo, così da poter allargare gli orizzonti di questo scambio di idee e di valori, ottenibile tramite la semplice condivisione di un libro.

Questa condivisione va oltre la pratica del book sharing. Il proposito è quello di rendere il nostro Ateneo sempre più vivibile ed a misura di studente: ecco perché di recente infatti gli stessi studenti di Atreju hanno proposto una soluzione partecipativa e di condivisione anche con riferimento ai trasporti, attraverso gli strumenti del bike sharing e del car sharing.

Commenti