Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

BOOK SHARING A MESSINA: “ATREJU, LA COMPAGNIA DEGLI STUDENTI PORTA AVANTI LA BATTAGLIA”

L'Associazione Universitaria “Atreju – La compagnia degli studenti” porta avanti la propria battaglia culturale relativa al Book Sharing.
MESSINA, Messina, 8 aprile 2016 – Il servizio di condivisione di libri, già attivo presso il dipartimento di Giurisprudenza dal 26 maggio 2015, è molto utilizzato dagli studenti che quotidianamente si recano presso i locali della biblioteca sita all’interno del Rettorato. L'esperimento al plesso centrale è sicuramente riuscito: da quella data ad oggi tantissimi studenti hanno contribuito non soltanto con lo scambio di qualsiasi tipologia di libro, dal manuale universitario al romanzo, ma hanno anche dimostrato una grande responsabilizzazione, mai prendendo un testo dallo scaffale senza prima riporne un altro cosi come vuole la regola unica del servizio “se prendi un libro, lascia un libro”.

Gli studenti di Atreju non vogliono fermarsi qui. Da un lato è stata rinnovata la richiesta per l'installazione di una cartellonistica rigida che pubblicizzi al meglio la presenza del suddetto servizio e consenta di diffondere ancor di più questa pratica virtuosa, dall’altro, per il tramite del Presidente dell’associazione Andrea Fiore e del Senatore Accademico Francesco Torre, viene chiesto con fermezza che il servizio venga esteso a tutti i poli dell'Ateneo, così da poter allargare gli orizzonti di questo scambio di idee e di valori, ottenibile tramite la semplice condivisione di un libro.

Questa condivisione va oltre la pratica del book sharing. Il proposito è quello di rendere il nostro Ateneo sempre più vivibile ed a misura di studente: ecco perché di recente infatti gli stessi studenti di Atreju hanno proposto una soluzione partecipativa e di condivisione anche con riferimento ai trasporti, attraverso gli strumenti del bike sharing e del car sharing.

Commenti