Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CAPO D'ORLANDO MIGLIORE": LA GERMANÀ PRESENTA LA LISTA CHE APPOGGERÀ LIBRIZZI

Capo d'Orlando, 22/04/2016 – Oggi, venerdì 22 aprile alle ore 18 a Villa Dora, sul lungomare Andrea Doria accanto all'ex commissariato di polizia a Capo d'Orlando, Annalisa Germanà e il suo gruppo, presenteranno la lista "Capo d'Orlando migliore". Saranno presenti il candidato sindaco, Salvatore Librizzi, i coordinatori e i candidati delle altre liste in appoggio a Librizzi. " Siamo un gruppo compatto che agisce in perfetta sintonia - afferma Annalisa Germanà che conferma la sua candidatura come capolista - con un intento comune, quello di metterci in gioco e di mettere le nostre competenze a servizio dei cittadini, affinchè possiamo diventare gli artefici di un cambiamento di Capo d'Orlando".

Commenti