Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

CONCORSO ARTISTICO LETTERARIO “DUECENTO NICOSIA DIOCESI”, PER IL BICENTENARIO DELLA FONDAZIONE

Nicosia (En), 08/04/2016 - La Diocesi di Nicosia, in occasione della ricorrenza del Bicentenario della sua fondazione, ha indetto il concorso artistico-letterario “Duecento Nicosia Diocesi”. A dar vita al progetto culturale è stata una commissione creata ad hoc per l’occasione e composta da Alain Calò, Salvatore Michele Di Fini, Riccardo Fiscella, Salvatore Tamburello, Nino Arrigo e Franco Calò. Molteplici le associazioni coinvolte, tra le quali l’Accademia Nazionale della Politica, l’Istituto di ricerca I.E.ME.S.T., lo studio artistico di Salvatore Tamburello, il Rotaract di Nicosia, l’Università Kore di Enna, la Casa Editrice “Armenio Editore” di Brolo, le emittenti televisive Azzurra TV, Canale 8 e Tele Nicosia, le testate on-line Vivienna e Nebrodi e Dintorni e tante altre associazioni che stanno già abbracciando il progetto in questi giorni o che contano di abbracciarlo in un prossimo futuro.
Il concorso, il cui bando è disponibile sul sito www.diocesinicosia.it, è aperto a tutti i residenti in Italia e si articola in 8 sezioni di cui le prime tre dedicate al mondo della scuola e l’ottava, Premio Calò”, prettamente artistica. La partecipazione è gratuita e le opere concorrenti (poesie, racconti e romanzi brevi, dipinti, foto, fotomontaggi) devono essere assolutamente inedite. Si possono inviare le opere tramite l’indirizzo e-mail duecentonicosiadiocesi.premio@gmail.com o inviando il materiale all’indirizzo “Diocesi di Nicosia – Ufficio Cultura, Largo Duomo, 10 - 94014 NICOSIA (En)”. (seguendo tutte le procedure dettagliatamente descritte nel bando). La scadenza per la presentazione delle opere è fissata al 31 dicembre 2016.
La cerimonia di premiazione è prevista per il mese di giugno 2017. Tra i premi si possono annoverare: per tutti i vincitori di ogni sezione il premio caratteristico “Amore e Genesi” CREATO DAL Maestro d’Arte Salvatore Tamburello, la pubblicazione del romanzo vincitore a cura di Armenio Editore, macchina fotografica d’epoca (dalla collezione della famiglia Calò) per la sezione artistica, targa e penna per i vincitori delle restanti sezioni.

La consegna delle opere dovrà avvenire entro e non oltre la data 31/12/2016 (Farà fede, per invii a mezzo posta, il timbro postale).
Chi lo vorrà, potrà consegnare (sempre entro e non oltre la data del 31/12/2016) gli elaborati via e-mail all’indirizzo duecentonicosiadiocesi.premio@gmail.com. Raccomandiamo di indicare in oggetto “Elaborato premio artistico letterario ‘Duecento Nicosia Diocesi’” (altre formule saranno cestinate). In tal caso basterà semplicemente allegare il file dell’elaborato e il file della domanda di iscrizione. All’invio della vostra e-mail se entro tre giorni non riceverete una e-mail di riposta da parte nostra, significa che al nostro indirizzo non è pervenuto nulla. Quindi vi invitiamo a riprovare oppure ad utilizzare metodi sovra descritti.



Commenti

  1. Grazie professor Mollica per l'aiuto che ci sta dando per questo nostro concorso

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.