Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

ENNIO MORRICONE: VOTATA LA SUA CITTADINANZA ONORARIA A GIOIOSA MAREA, IL MAESTRO RENDE OMAGGIO A CATERINA CASELLI

Caterina Caselli incontrerà i grandi compositori e cantautori italiani, da Morricone a Guccini, nella trasmissione di Radio2 Rai ‘Nessuno mi può giudicare’. La prima puntata andrà in onda domenica 10 aprile, giorno del 70° compleanno di Caterina Caselli. La Caselli, con ‘Nessuno mi può giudicare’ (brano del 1966), proprio quest’anno festeggia cinquanta anni di successo

10/04/2016 - Caterina Caselli proporrà in esclusiva un personalissimo viaggio attraverso la storia della musica italiana, dagli anni Sessanta ad oggi. Dal 10 aprile, ogni domenica per sei settimane, dalle 15.30 alle 17.00 (e in replica da mezzanotte), Caterina Caselli condurrà con Giovanni Caccamo ‘Nessuno mi può giudicare’, la nuova trasmissione di Rai Radio2 che racconterà in modo leggero e coinvolgente i maggiori successi della canzone italiana, attraverso la voce dei suoi protagonisti, curiosità, rivelazioni e aneddoti. Ogni puntata proporrà una divertente sfida musicale tra artisti di generazioni diverse, con due brani musicali che verranno sottoposti al giudizio degli ascoltatori attraverso la pagina Facebook di Rai Radio2. Inoltre, ogni puntata Caterina Caselli e Giovanni Caccamo incontreranno i grandi compositori e cantautori italiani – da Morricone a Guccini, da Elisa a Giuliano Sangiorgi. Ospite d’eccezione della prima puntata, Paolo Conte, autore di un altro grande successo della Caselli, Insieme a te non ci sto più, brano musicale composto da Paolo Conte e Michele Virano con testo di Vito Pallavicini, portato al successo da Caterina Caselli nel 1968.

Intanto il consiglio comunale di Gioiosa Marea ha approvato, all’unanimità unaa mozione per il conferimento della cittadinanza onoraria al maestro Ennio Morricone per le origini della moglie, Maria Travia, nata a San Giorgio di Gioiosa Marea. La proposta del conferimento della cittadinanza onoraria a Morricone e consorte arriva dopo la vittoria dell'Oscar per la miglior colonna sonora con il film di Quentin Tarantino “The Hateful Eight”: Golden Globe 2016. La moglie del maestro, Maria Travia, è nata nel 1932 a San Giorgio di Gioiosa Marea.

Caterina Caselli nel 1993 diventa Vice Presidente di Messaggerie Musicali, che rilancia il punto vendita di Milano e quello altrettanto "storico" di Roma. Nello stesso anno diventa Amministratore Delegato della Edizioni Suvini Zerboni, Gruppo Sugar. In tale veste la Caselli promuove l'attività di compositori classici, da Goffredo Petrassi a Ennio Morricone. Dal 1995 il successo del marchio Sugar si identifica molto con Andrea Bocelli che con il brano "Con te Partirò". Tra gli anni sessanta e ottanta realizza le colonne sonore di molti importanti film italiani scritte da Ennio Morricone, Piero Piccioni, Giulio Nascimbeni, produce la musica scritta da Ennio Morricone per "Nostromo", quella per "Tano da morire", film cult di Roberta Torre presentato con successo al Festival di Venezia.

Commenti